Archivi tag: scuola

A scuola di cosa?

A scuola di cosa?

Si segnala l’uscita dell’interessante numero di Pedagogika.it  dove, oltre a molti articoli che cercano di riflettere sul tema della scuola italiana oggi, è possibile leggere una recensione del DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO.

clicca qui per leggere l’indice

leggi la recensione sul DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO

qui poi trovare tutte le informazioni sulla rivista e su come ordinare l’ultimo numero 

maggiori informazioni sul DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO

pedagogika

Sull

 

 

 

Mommy

MOMMYMommy

Un film di Xavier Dolan.

 Ratings: Kids+16,

durata 140 min. – Francia, Canada 2014.

 

 

 

  1. SINOSSI
  2. RECENSIONE
  3. SCENE DEL FILM

 

1) SINOSSI

Una madre vedova, allevando da sola il figlio, un turbolento quindicenne , trova nuova speranza quando una vicina misteriosa si inserisce nella sua famiglia.

 

2) RECENSIONE
Mommy è la storia di un rapporto madre-figlio, un amore fusionale, totale e ovviamente melodrammatico, tra un ragazzo con un bel po’ di problemi caratteriali e una donna vedova, single e nevrotica. I due vanno a vivere insieme in una nuova casa in un quartiere povero, un suburbio di un’anonima città del Quebec, litigano furiosamente e altrettanto furiosamente fanno pace, conoscono la vicina di casa – un’insegnante in anno sabbatico, ipersensibile al limite dell’implosione ma affettuosa – che diventa una sorta di presenza organica di questa famiglia di strambi allegri infelici.

Qualche giorno fa sono andato a vedere Mommy; era il secondo o il terzo giorno di programmazione, sono entrato allo spettacolo delle 22.20 in un cinema medio grande romano. Ero con due miei amici, e in tutto il cinema c’erano altri cinque spettatori. L’odore dei popcorn lasciati sul pavimento da quelli dello spettacolo delle 20 faceva sembrare ancora più triste un cinema così vuoto, come mi rendevo conto che era abbastanza deprimente – oltre che insensato – vedere Mommy doppiato (nonostante la bravura dei doppiatori) e non nel francese québécois; ma nelle otto sale dove era proiettato a Roma, non ce n’era nessuna che lo dava in versione originale.

Nonostante tutto ciò, è difficile non considerare – lo fanno tutte le top ten – Mommyuno dei migliori film dell’anno, un quasi capolavoro, un’opera incredibile se si considera che il regista Xavier Dolan è uno che ormai è perfino stucchevole reputare un enfant prodige (a 25 anni ha realizzato cinque film non così piccoli, uno più bello dell’altro, il primo a 19 anni su una sceneggiatura scritta a 17) ed è difficile non ammettere la bellezza di Mommy fin dal primo minuto.

Ossia fin da quando Dolan decide di restringere lo schermo a un quadrato. Una dimensione 1:1 invece di un 4:3 o di un 16:9, due barre di nero al lato dunque che producono subito due effetti. Primo, farci sentire attraverso questo piccolo stratagemma il senso di artificio rispetto a quello che stiamo vedendo; secondo, stringere il fuoco intorno agli attori come a volerli placcare – una camera piazzata addosso.

Da questo quadrato e da una scritta in sovraimpressione parte Mommy. Nella scritta in sovrimpressione si dice che siamo nel futuro prossimo (giusto il 2015) di un Canada appena appena distopico, dove è possibile per genitori con figli problematici affidarli a (leggi: internarli in) ospedali psichiatrici appositi. Questo duplice artificio – visivo e narrativo – compie una magia: riesce a rendere per contrasto immediatamente vitale, iperrealistico, quello che accade nel quadrato.

E dentro la cornice del quadrato c’è tutto. Subito: ci sono luci che entrano in campo in modo invadente, riverberando come una pioggia solare (siamo dalle parti di Terrence Malick, per capirci). E c’è appunto il corpo di DDD, Diane “Die” Després – una donna senza lavoro, sfortunata, spiccia, arrogante, cafona – che si va a riprendere suo figlio Steve da una specie di riformatorio: suo figlio iperattivo, ingestibile, che ha appena massacrato di botte un compagno. Che farne di questo figlio impossibile? Quando lo vediamo comparire in scena, un clamoroso Antoine-Olivier Pilon, capiamo che la risposta di Diane può essere solo una: rimanere soggiogati dalla sua invadenza. Lei lo ama alla follia, lui ricambia. Più edipici di qualunque Edipo, si insultano e si abbracciano, si stuzzicano e si giurano amore eterno, si picchiano e si perdonano. (“Ma noi ci amiamo ancora, vero?” “Certo, è la cosa che ci riesce meglio”).

Basterebbero i loro bisticci continui, le risate spanciate, le voci urlate, a ingombrare tutto il film, come accade a Diane e Steve con il loro appartamento messo a soqquadro una scena sì e una no, e come accade a noi spettatori distratti dalla recitazione esplosiva di Anne Dorval e Antoine-Olivier Pilon. Ma poi dentro il quadrato, Dolan sa che può osare, e inserire tutto ciò che ha a portata di mano. Quindi, come a saturare lo spazio disponibile, getta dentro da subito un sonoro sporco e onnipresente (rumori di chiavi, chiacchiericcio, traffico…) e una presenza musicale schiacciante, autoradio in sordina e volumi che si alzano e si abbassano e stereo a palla che si sovrappongono a altre fonti musicali e alle volte si sovrappongono anche a una colonna sonora già di suo invadente, cafonissima, iper-pop: i brani più sputtanati di Craig Armstrong, Dido, Counting Crows, Lana Del Rey, Oasis. (qui un’intervista sul rapporto con la musica di Dolan).

Ma tutto questo eccesso – la recitazione iperemotiva, la camera attaccata ai corpi (più di Gus Van Sant, più dei Dardenne, più della televisione-verità), i grandangolari, i primissimi piani, sequenze di volti come una serie continua di fototessere, campi e controcampi quasi da soap, la musica a cascata… – ancora non basta a Dolan per creare una sua estetica compiuta e ammaliante. Occorre la fotografia di André Turpin, che satura anche lui: gli esterni allagandoli di luce solare che alle volte ci mostrano una sorta di apocalisse tropicale in Canada, e le scene d’interni virandole al verde, al giallo ocra, al rosso, al dorato, al blu elettrico… Oppure, come una specie di scommessa da genio, reinventandosi completamente i toni del film in una scena in cui si dice che è appena avvenuto un black-out e i personaggi si muovono in una penombra bluastra.

E ancora: una sapienza di montaggio (sempre Dolan, che firma regia, sceneggiatura, produzione, costumi, e montaggio appunto) per cui i non detti, le elisioni, le omissioni sono lasciati alla sceneggiatura, mentre se c’è qualcosa che ci viene mostrato, noi lo ipervediamo. Clinicamente, senza pudore. Ed ecco per esempio l’uso, l’abuso del ralenti, che è una cifra stilistica di Dolan (qui e qui un paio di meravigliosi esempi presi anche dai suoi precedenti film)

Perché accade tutto questo in Mommy e non ci sembra di avere a che fare con un prodotto kitsch o addirittura con il bluff di un bravo videoclipparo?

Nelle interviste dopo Cannes, dove ha vinto il premio speciale della giuria ex aequo con Jean-Luc Godard, Dolan recitava onestamente la parte di quello che non ha mai visto i film di Fassbinder o Cassavetes (a cui viene facile, è vero, di accostarlo) e che con grande naturalezza dichiara che Godard non ha praticamente nessun posto nella sua ispirazione, occupata da gente come Jane Campion o Wong kar wai ma anche e soprattutto da Peter Jackson e da James Cameron, le scene iniziali delSignore degli anelli o quelle sul ponte del Titanic i suoi feticci.

E allora, come è possibile che da queste naïveté, da questo consumista radicale di immagini, possa venire fuori un lavoro così raffinato? Dolan è seduttivo e geniale perché arriva a ridefinire che cos’è il pop, e lo fa come se la storia del cinema non esistesse e fosse stata sostituita da una specie di continua rappresentazione diffusa: lì il suo inconscio si è formato, tra i riferimenti commerciali degli anni novanta.

E da regista cresciuto nel mondo di YouTube e film in streaming, non ha soggezione nei confronti di nessuno, né desiderio di emulazione. Dolan è più libero di quella generazione di registi iconoclasti come Tarantino e Almodóvar, perché non rielabora, non usa il grottesco, o l’ironia, e non rovescia nemmeno il melò per rifarlo in salsa gay. Dolan letteralmente dilaga, è bulimico, incontenibile, fa tutto, e vuole tutto. Questa è la sua forza.

Ci sono tre scene – e qui spoilero un bel po’ – in cui questa potenza dilagante, questo debordamento estetico arriva a inondare lo spettatore, che a quel punto o si ritrae oppure si lascia sommergere. La prima arriva quando Steve in skate e le due donne, Die e Kyla, la vicina (Suzanne Clément, strepitosa anche lei), in bici escono per il quartiere; la camera li segue incalzata dalla musica (Wonderwall, Oasis) che batte sullo schermo e lo deforma letteralmente: Steve allarga le braccia e per un istante il formato quadrato si apre e ingloba tutto. Vi sarà capitato in vita vostra di volervi mangiare il mondo?

Il coraggio formale di Dolan, il suo sostanziale fregarsene di regole che non rispondano a un’emotività dello sguardo, opera un meraviglioso errore di grammatica cinematografica: la musica diegetica diventa extradiegetica. Ciò che potrebbero sentire solo loro tre a un certo punto diventa ciò che potremmo sentire solo noi spettatori.

La terza è quando Steve accompagna la madre a un appuntamento con un uomo in un locale dove fanno il karaoke e Steve decide di cantare Bocelli, Vivo per lei, mentre una gelosia bruta, terminale, distruttiva se lo divora nota dopo nota. (Qui capite bene, il non-senso del doppiaggio raggiunge delle vette quasi comiche).

In questi tre momenti la richiesta che Dolan fa allo spettatore non è più il suo coinvolgimento, ossia l’adesione a un’estetica febbrile. Ad un certo punto, io ho sentito che Dolan voleva essere amato, che noi quattro gatti in sala gli restuissimo l’amore che lui stava dando senza risparmio ai suoi personaggi, complicati e spesso detestabili, ma di una fragilità tale da non poterci permettere nessun distacco nei loro confronti. Si sono affidati completamente a noi.

E perché questo? A che serve quest’amore? Per poterlo avere alla nostra portata in una scena verso il finale, quando Die è rimasta sola, in casa, senza Steve e senza Kyla, quando questa saturazione che abbiamo visto per due ore si rovescia nel suo ovvio opposto: un senso di solitudine infinita e agghiacciante. Una casa deserta senza un suono, con una luce troppo neutra.

Mommy che fino a un secondo prima ci poteva sembrare uno struggente melodramma con un juke-box sotto, ci rivela il suo carattere invece di cinema sociale: più Ken Loach che Baz Luhrmann. E capiamo che Dolan non voleva fare un film solo su un devastante rapporto madre-figlio, ma provare a pensare come la crisi economica delle famiglie dal reddito basso monoparentali porti una sorta di distopia di massa, in cui i disagi sociali vengono oggi farmacologizzati e in futuro prossimo magari ospedalizzati. Tutte le famiglie infelici finiscono per assomigliarsi, con le stesse prescrizioni terapeutiche.

Per questo ci viene da amare Die. Anne Dorval è un mostro di bravura e le dipinge sul volto di una smorfia terribile, un raggrumarsi dei nervi che si tiene senza esplodere in una tensione spaventosa. Per un attimo ogni artificio scompare, e vediamo solo il vuoto.

Una performance attoriale così intensa della disperazione recentemente l’ho vista forse incarnata da Juliane Moore in Maps to the stars o da Naomi Watts inMulholland Drive o, per andare più indietro, da Gena Rowlands in Una moglie. Ma qui stiamo già citando John Cassavetes, e Dolan giustamente mi farebbe una pernacchia. Christian Raimo internazionale.it

 

 

3) TRAILER

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

SKATEBOARD

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’ora di svegliarsi

Front-cover-191-710x1024E’ appena uscito il  numero 19 della rivista “GLI ASINI – educazione e intervento sociale -“.

La riflessione  pedagogica è il filo conduttore di questa interessante rivista, una riflessione che intreccia alla teoria le buone prassi, una riflessione che vuole mettere in luce temi  come l’educazione, la scuola, le culture “altre” , l’immigrazione  e il diritto all’istruzione.

In particolare nel numero 19 intitolato ” L’ORA DI SVEGLIARSI”  si parla molto di scuola anche con  il racconto di alcune esperienze sul tema degli stranieri a scuola.

 1) INDICE
2) INTERVISTA A FOFI
3) LEGGI ALCUNI ARTICOLI
4) INFORMAZIONI SULLA RIVISTA

1) INDICE

Gli asini n. 19
gennaio/febbraio 2014

Strumenti
Come si formano i maestri di Giovanni Cuculi
Obiezione di coscienza all’Invalsi di Piero Castello
I Bes: bisogni educativi specialissimidi Edoardo Acotto

Scuola e migranti
Una classe di soli stranieri di Roberto Panzacchi
incontro con Luca Lambertini e Gianluca D’Errico
Idee per l’accoglienza di Gianluca D’Errico
Disorientamento o orientamento di Marco Romito
Nessunposto. Una scuola a Milano di Sara Honegger
Diritto d’asilo di Michele Manocchi 

Guerra e pace, violenza o nonviolenza
Sangue risparmiato di Anna Bravo.
Incontro con Luigi Monti
La guerra ai migranti. Riflettendo sul saggio di Anna Bravo di Sara Honegger

Film: Educazione e ecologia
Il clima è fuori dai gangheri di Gianfranco Bettin
Breve storia dell’ambientalismo italiano di Pier Paolo Poggio
Terra dei fuochi 1. Emergenza rifiuti tossici di Giovanni Zoppoli
Terra dei fuochi 2. I giovani si organizzano
di Fabio Guida incontro con Goffredo Fofi
Orti di pace di Pia Pera
Giardinaggio planetario di Lorenza Zambon
La teoria dell’educazione cosmica di Grazia Honegger Fresco 

i doveri dell’ospitalità
La lepre con la faccia di bambina di Laura Conti

Immagini
Un teatro delinquenziale nella fortezza di Volterra 

Scenari
Adèle disegnata e filmata di Federica Lucchesini
Giochi o non giochi di Beniamino Sidoti
I film che raccontano i minori di Dario Zonta
Come si inganna la gioventù di Nicola Villa

2)Asini pensanti. Una nuova rivista. Intervista a Goffredo Fofi

3) Leggi alcuni articoli:

– I film che raccontano i minori di Dario Zonta

– Come si formano i maestri di Giovanni Cuculi

3) INFORMAZIONI SULLA RIVISTA

sito web http://gliasinirivista.org/

Per richiederne copia
abbonamenti@gliasini.it

Abbonamento on-line con carta di credito: http://www.asinoedizioni.it/products-page/abbonamenti/479-2/

 

 

 

COME FUNZIONA LA MAESTRA

come-funziona-la-maestraCOME FUNZIONA LA MAESTRA

Susanna Mattiangeli e Chiara Carrer

Ed. IL CASTORO

PUBBLICAZIONE febbraio 2013
DIMENSIONI 23 x 30 cm
PAGINE 28

Per bambini e adulti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un divertente e raffinato albo illustrato che parla ai bambini di oggi e… ai bambini di ieri.
“Dentro la maestra ci sono i numeri, le tabelline, i fiumi, i monti, l’orologio, i cinque sensi, l’uomo primitivo e tante altre cose che a poco a poco finiscono anche dentro ai bambini.”

Ci sono maestre lunghe o maestre corte. Maestre larghe oppure sottili. Maestre scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori, a spirali, a scacchi e in varie fantasie. Anche a righe e a quadretti, naturalmente. E dentro le maestre, invece, cosa c’è? Un ritratto gioioso e scanzonato di tutte le maestre. Guarda bene, e troverai anche la tua o quella che hai conosciuto da piccolo!
Un intero universo da scoprire, per giocare con la curiosità dei bambini e sorridere insieme a loro sul mondo della scuola. Dedicato a una delle persone più importanti nella vita di ogni bambino.
Illustrazioni di Chiara Carrer.

RECENSIONI

di Micol De Pas

«Ci sono maestre lunghe o maestre corte. Maestre larghe oppure sottili. Una maestra piccola non è mezza maestra, così come una molto grande non vale doppio». Possono avere colori diversi, possono essere chiare, scure, ricce, lisce, a pallini, a scacchi… su quelle a righe si scrive e su quelle a quadretti si fanno le operazioni. Così le descrivono Susanna Mattiangeli e Chiara Carrer in Come funziona la maestra, un manuale per bambini, appena uscito per Il Castoro.

La maestra («che a volte è un maschio») è un essere a sé, diverso da tutti gli altri, perché «Dentro la maestra ci sono i numeri, le tabelline, i fiumi, i monti, l’orologio, i cinque sensi, l’uomo primitivo e tante altre cose che a poco a poco finiscono anche dentro ai bambini». Ma come tutti gli altri, si veste, è alta o bassa, ha i capelli in un certo modo e un carattere particolare. «Alcune sono sempre contente, altre sempre arrabbiate. Quando la maestra è arrabbiata si ferma tutto. Non si aggiunge più, non si riesce a dividere niente, i fiumi non scorrono e l’uomo primitivo resta bloccato con la lancia alzata. Solo se torna la calma, allora tutto ricomincia a funzionare».

Poi, un giorno, la maestra diventa quella di qualcun altro. Allora si potrà incontrarla per caso, al cinema, al supermercato e per la strada e sembrerà un grande come tutti gli altri. «Però quando se ne incontra una, si capisce. Si sa che quella era la maestra. Solo, è diventata un po’ più piccola. E insieme alla maestra, anche la classe, se ci si ritorna dopo qualche tempo, si è trasformata, è sempre la stessa classe, ma si è rimpicciolita».

Ma il gioco non finisce mai, perché «quando bisogna ritrovare una poesia, un lago o una vecchia storia sentita in classe, basta cercare bene e alla fine usciranno fuori tutti insieme, come li aveva messi la maestra, i più piccoli seduti davanti e i più alti dietro in piedi».

 

 RECENSIONE 2 

di Margherita D’Alessandro

 

È appena ricominciata la scuola, ne parlano i giornali, i tg, la gente per strada, i genitori che non vedevano l’ora di poter riorganizzare al meglio il tempo.

Io ricordo bene il mio primo giorno nella scuola elementare: ci radunarono tutti in palestra –  genitori e bambini – e aspettammo con pazienza che ci chiamassero. Ero curiosa di sapere che viso avesse la mia “prima” maestra, se fosse dolce o severa, simpatica o seria. Arrivò con un po’ di ritardo e … sorpresa! Si chiamava proprio come me. Poi ci mise in fila ed io diedi la mano a Loretta con cui avrei diviso 5 anni di studi e di giochi. Quest’anno ho visto mia nipote fare le stesse cose e mi chiedevo, guardando i volti di tanti bimbi, cosa possa passare nella loro mente quando lasciano la mano del genitore per seguire una persona, che li guiderà nei passi fondamentali dell’apprendimento.Così ho ripreso in mano “Come funziona la maestra” diSusanna Mattiangeli con le illustrazioni della grande Chiara Carrer (Il Castoro), un libro di qualche mese fa, e ho pensato di proporvelo perché quando l’ho letto la prima volta ho avuto un groppo in gola per l’emozione, sia come ex alunna che come insegnante.

Guardate un po’ se le sue parole non sembrano espresse da quei frugoletti con i grembiulini e gli zaini:

 

«Ci sono maestre lunghe o maestre corte. Maestre larghe oppure sottili. Una maestra piccola non è mezza maestra, così come una molto grande non vale doppio … Le maestre a un certo punto diventano maestre di qualcun altro. Si possono rivedere dopo un po’ di tempo, per la strada, al cinema, al mercato, e sembrano dei grandi come tutti gli altri. Però quando se ne incontra una, si capisce. Si sa che quella era la maestra. Solo, è diventata un po’ più piccola. E insieme alla maestra, anche la classe, se ci si ritorna dopo un po’ di tempo, si è trasformata. È sempre la stessa classe, ma si è rimpicciolita».

 

Quando ho avuto il libro tra le mani è stato amore a prima vista e il giorno dopo l’avevo già letto ai miei alunni.

Quelle parole toccavano in profondità i miei ricordi perciò ho pensato che la scrittrice doveva essere un po’ speciale e le ho rivolto qualche domanda:

        Susanna, parlaci un po’ di te.

Io sono nata a Roma. Non sono lunga né larga, sono ocra anche se a volte divento marrone perché se voglio posso cambiare colore. Milioni di anni fa ho studiato disegno e storia dell’arte, ho costruito pupazzi per spettacoli e per video di animazione, attrezzeria e mobili perché mi piace il lavoro manuale anche se da solo non mi basta. Adesso abito ancora a Roma con Lorenzo, Elisa e Pietro. Invento laboratori per i bambini in spazi privati e nelle scuole. Imparo tante cose e, in qualche modo, ne insegno anche. In effetti ho molte cose che mi rendono simile ad una maestra: ho una parte davanti e se mi giro a scrivere o a disegnare ho anche io una parte di dietro. A volte i bambini e le bambine mi chiamano maestra, solo che io non mi siedo quasi mai alla cattedra e, anche se parlo con molte maestre, non conosco la lingua segreta che le maestre parlano tra loro. L’ambiente della scuola mi riempie di idee e di parole che devo mettere da qualche parte. Così oltre a “Come funziona la maestra” Editrice il Castoro è appena uscito “La mia scuola ha un nome da maschio” Edizioni Lapis. Così per un po’ sono a posto e dopo scriverò di altri argomenti.

      Come è nato “Come funziona la maestra”?

Come dicevo, incontro molte maestre durante l’anno. Spesso maestre donne, perché nel nostro paese vicino ai bambini e alle bambine ci sono soprattutto le donne. Se invece aggiungi un pallone da calcio, arrivano subito gli uomini, mentre le donne e le bambine si allontanano.  Se si rimescolassero più le cose tra uomini, donne, bambini, bambine e palloni questo sarebbe un paese diverso, ma per adesso il maestro è una rarità e nel linguaggio comune si parla di “maestre”: esseri con borsetta e poteri speciali, supereroi con la messa in piega.

Quando ho pensato di scrivere un testo per un albo ci ho messo poco a decidere di parlare della maestra e non mi pareva una scelta tanto originale. Solo dopo aver finito ho realizzato che non era ancora stato fatto uno studio scientifico sull’argomento, ovvero sulle varie forme di maestra presenti in natura, su come si muove, come parla, dove vive eccetera.

 

          Hai un ricordo particolare dei tuoi insegnanti?

La mia prima maestra della scuola materna si chiamava Armida e nella sua classe c’era una casetta di legno dove entravamo in tantissimi a ricreazione. Quando ho votato per la prima volta sono tornata a trovare la casetta e ho visto che si era rimpicciolita. A fatica ci sarei entrata io da sola. A dire il vero, tutta la classe si era ristretta e mi sono sentita come Alice quando diventa enorme. La mia maestra preferita però è stata Patrizia, che mi ha insegnato a leggere e a scrivere cantando e suonando la chitarra. In seconda elementare è stata sostituita da un’altra che aveva una bacchetta di legno da sbattere sui banchi per fare silenzio, ci buttava spesso fuori dalla classe e ogni tanto ci tirava i capelli. Così ho imparato che ci sono vari modelli di maestra al mondo, e che non tutte funzionano allo stesso modo.

          Ricordi il primo giorno di scuola?

No, non ho un ricordo preciso. Se ci penso vedo l’immagine della mia mano al lavoro sui primi quaderni e mi torna in mente quanto mi sembrava facile leggere e scrivere. Credo che in questo Patrizia c’entrasse e mi chiedo se lei se ne sia resa conto. Era giovane e chissà se ha continuato ad insegnare, magari in quegli anni se n’è andata in giro di classe in classe lasciando cose preziose senza pensarci troppo su.

         Qual era la tua merenda preferita?

Mi piaceva il pane con la nutella ma mia mamma mi faceva certe fette deprimenti, piccole e con un velo marrone inesistente e allora nemmeno lo chiedevo più. Andavo a scuola tutti i giorni con un tegolino e un mandarino. Poi però a ricreazione mi dimenticavo di mangiare e lasciavo tutto nella tasca dello zaino. Alla fine della settimana la tasca era piena e bisognava scavare gli strati di mandarini e tegolini tutti schiacciati e mummificati.

         E il libro a cui eri più legata, quello che leggevi e rileggevi?

Io leggevo fumetti. Sempre, ovunque. Soprattutto Topolino, quello che usciva in edicola ma anche le vecchie storie degli anni cinquanta di cui mio padre aveva una grande raccolta. Adesso, a parte qualche storia classica veramente bella, non mi piace più per niente ma alle elementari era la mia fissazione. Oltre a quello leggevo molto Asterix e qualunque fumetto girasse per casa, compreso Linus che era per grandi, pieno di cose strane e incomprensibili. Non saprei dire quale sia stato il mio primo libro vero: a scuola ci facevano prendere dei libri in biblioteca di cui non ricordo niente se non una riduzione di Fabiola, una storia sui primi cristiani perseguitati che ha segnato il mio breve momento di misticismo. Di sicuro ho letto e riletto le Filastrocche in cielo e in terra di Rodari, che resta una specie di maestro invisibile dei miei anni piccoli e anche di quelli un pochino più grandi.

ESSERE SCUOLA

LIBRO: ESSERE SCUOLA

 

Come spieghi cos’è la scuola a un’intelligenza superiore?
(Elliot nel film E.T. di S. Spielberg)

“La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” (art. 34 Costituzione italiana).

La scuola svolge da sempre sia un’azione culturale ma anche, come indicato nella Costituzione, una funzione educativa cercando di offrire pari opportunità e d’intervenire nelle situazioni di svantaggio affinché tutti gli alunni possano “raggiungere i gradi più alti degli studi”.

Eppure questa funzione educativa negli ultimi anni sembra essere sempre meno riconosciuta, anche dalle varie politiche ministeriali che, nell’ottica di “eliminare gli sprechi”, non hanno previsto di reinvestire, per la scuola stessa, le risorse recuperate, promuovendo progetti, servizi e attività di sostegno all’apprendimento.

Così si assiste ogni giorno a un impoverimento della scuola, che sta di fatto perdendo il suo ruolo di significativa agenzia educativa.

Questa mancanza di riconoscimento educativo e culturale favorisce uno spostamento dell’attenzione dal tema scolastico verso altre priorità, contribuendo a delineare un profilo periferico della scuola nella vita sociale; tali fenomeni hanno inoltre concorso a produrre negli insegnanti una crisi che investe il significato profondo della loro identità professionale, spesso percepita come priva di senso.

Sembra tuttavia importante riportare costantemente l’attenzione sul fatto che:
– non ci può essere scuola senza un progetto educativo e tanto più nelle situazioni in cui diventa necessario sostenere il percorso degli alunni più in difficoltà;
– non ci può essere scuola che non si prenda cura di tutti i suoi alunni, anche degli alunni più “difficili”: “se si perde loro [i ragazzi più difficili] la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati” (Milani, 1967).

 

maggiori informazioni 

Monsieur Lazhar (Falardeau 2011)

Monsieur Lazhar di Philippe Falardeau.

Titolo originale

Bachir LazharDrammatico, 

durata 94 min. –

Canada 2011. –

Officine Ubu uscita venerdì 31 agosto 2012. 

 

 

INDICE

trama

Recensioni

– Vivere con un fardello

– L’elaborazione del lutto

Trailer

 

 

Trama
Bachir Lazhar, immigrato a Montréal dall’Algeria, si presenta un giorno per il posto di sostituto insegnante in una classe sconvolta dalla sparizione macabra e improvvisa della maestra. E non è un caso se Bachir ha fatto letteralmente carte false per avere quel posto: anche nel suo passato c’è un lutto terribile, con il quale, da solo, non riesce a fare i conti. Malgrado il divario culturale che lo separa dai suoi alunni, Bachir impara ad amarli e a farsi amare e l’anno scolastico si trasforma in un’elaborazione comune del dolore e della perdita e in una riscoperta del valore dei legami e dell’incontro.
Il film è un racconto semplice, sia dal punto di vista della struttura che dell’estetica, assolutamente naturalistica, ma suscita emozioni forti perché sembra uscito da un passato più autentico, incarnato dal personaggio del titolo, che delle nuove locuzioni per l’analisi logica non sa nulla ma conosce la sostanza, quella che non muta. Un passato, soprattutto, in cui l’insegnamento era anche iniziazione e cioè trasmissione di una passione prima che di un sapere e in cui l’abbraccio tra maestro e bambino, così come lo scappellotto, non era proibito ma faceva parte di un relazione profonda, che non poteva non contemplare anche le manifestazioni fisiche. Monsieur Lazhar è dunque un film commovente, non pietistico né moraleggiante, che riflette sulla perdita ma fa riflettere anche noi su cosa ci siamo persi per strada.
Le istanze sociali, quali il rischio di espulsione del maestro dal paese o la solitudine famigliare di molti bambini, contribuiscono al clima del film ma non sgomitano per emergere là dove non servono. Il cuore del film resta la relazione tra i bambini –Alice (Sophie Nelisse) in particolare- e il maestro, ovvero l’incontro con l’altro, la scoperta reciproca delle storie personali che stanno dietro un nome e un cognome sul registro, da una parte e dall’altra della cattedra. È questa simmetria, infatti, che, se inizialmente può suonare un po’ meccanica, diviene poi responsabile della forza e della bellezza del film, specie perché il regista e sceneggiatore Philippe Falardeau non pone tanto l’adulto al livello dei bambini quanto il contrario. Posti di fronte alla necessità di superare un trauma che alla loro età non era previsto che si trovassero sulla strada, gli alunni di Bachir sperimentano il senso di colpa, la depressione e la paura esattamente come accade all’uomo, nel suo intimo.
Insegnando ai bambini e a se stesso a non scappare dalla morte, Lazhar (si) restituisce la vita. (Cappi mymovies.it)

 

Recensioni

Vivere con un fardello
In una Montreal di incolore luminosità, una giovane insegnante si suicida nella sua classe. Panico fra colleghi, dirigenti, genitori. Mentre si cerca di tornare alla normalità e di fronteggiare i possibili danni riportati dai bambini, alla Preside in crisi si presenta Monsieur Lazhar, un garbato signore sulla cinquantina, di origine algerina e dal francese impeccabile, proponendosi come sostituto per la classe colpita dal lutto. Ha i suoi metodi, un po’ particolari, e se trova sintonia con alcuni alunni e colleghi, con altri il rapporto genera frizioni, mettendolo in rotta di collisione con l’autorità scolastica. Lazhar del resto sotto la scorza affabile anche se riservata, nasconde la sua tragedia personale: è infatti un sans papier ancora in attesa che la sua posizione di rifugiato politico sia accettata, dopo essere fuggito dall’Algeria dove sono morte la moglie e le due figlie, in seguito a un attentato durante la lunga guerra civile che è costata al paese migliaia di morti.

Inoltre non è nemmeno un insegnante, solo un uomo colto e sensibile, che sta cercando di sopravvivere con i pochi strumenti a sua disposizione. Monsieur Lazhar è un bellissimo esempio di film che, senza comporre manifesti, senza enunciare tesi, riesce a comunicare svariate sensazioni e riflessioni (e a commuovere), sorprendendo quasi lo spettatore per l’intensità della sua reazione. Il tema dominante è quello del dolore, dell’elaborazione del lutto, da parte degli adulti, ma soprattutto da parte dei bambini, dei quali il film traccia alcuni ritratti di grande delicatezza. Amore è protezione. Ma quando non funziona? Non sarà con ipocrite menzogne né con rigide regole formali (come se l’elaborazione del lutto passasse attraverso una serie di istruzioni per l’uso) che gli adulti calmeranno il tumulto nei cuori dei loro figli. Monsieur Lazhar ci prova con metodi dettati dalla sua umanità, forgiata dai fatti tragici della sua esistenza, che naturalmente finiscono per cozzare contro il formalismo con il quale autorità e famiglie si affannano a “proteggere” i bambini, ma soprattutto se stessi, dalla responsabilità di spiegare, di far accettare. Quando si può parlare a un bambino come a un adulto, qual è quel momento che si tende sempre a rimandare, lasciandoli nel frattempo soli nel guado tragico di certi eventi? Così che gli adulti genitori sono ben contenti di scaricare sugli adulti “stipendiati” quello che dovrebbe essere un loro compito. Ma guai a uscire dalle regole. E così con un sottile parallelo, altrettanto difficile sarà la comunicazione della tragedia più intima di un emigrato con l’algida e impersonale burocrazia che dovrebbe accettarlo, proteggerlo. La sceneggiatura infatti descrive con pochi tocchi efficaci anche i rapporti fra gli adulti, fra Lazhar e il resto del mondo, un mondo dove il “politicamente corretto” sta diventando un ostacolo alla reciproca conoscenza e comprensione, dove la discrezione è scusa per evitare coinvolgimenti. In un mondo fondamentalmente chiuso e cattivo, c’è ancora la possibilità che la semplice bontà, la generosità d’animo, facciano la differenza? Presentato a Locarno con gran successo l’anno scorso, il film, diretto daPhilippe Falardeu, è pronto per raccogliere soddisfazioni ai Golden Globe e anche agli Oscar. Grandi interpreti, fra gli adulti e i ragazzini. Si impone la bravura del protagonista Mohamed Fellag, attore e scrittore algerino, già interprete del lavoro teatrale di Evelyne de la Chenelière da cui è tratto il film. Ma vanno segnalati anche i due giovanissimi protagonisti Sophie Nélisse e Émilien Néron. Monsieur Lazhar racchiude fra un inizio e una fine di rara, toccante efficacia una vicenda che resterà nel ricordo dello spettatore più sensibile. (Molteni moviesushi.it)
l’elaborazione del lutto

Fu Elizabeth Kübler Ross a trattare, nel 1970, il sistema di elaborazione del lutto attraverso le cinque fasi del dolore. Philippe Falardeau eredita il modello per portare al cinema il romanzoBachir Lazhar di Evelyne De La Chenelière che tenta di descrivere la parabola di crescita emotiva di un gruppo di studenti sulla soglia dell’esistenza, testimoni di un gesto estremo, egoistico e plateale, che rimane sospeso nel regno dell’incomprensibile. Candidato ai premi Oscar come miglior film straniero, Monsieur Lazhar è la vicenda dell’evoluzione di esseri umani per troppo tempo intrappolati nel proprio corpo e nel proprio status, in una sorta di dimensione di mezzo: una situazione pericolosamente simile a quella della crisalide raccontata da Balzac prima, e poi dallo stesso Lazhar.In una scuola del Canada francese, il piccolo Simon (Émilien Néron) si reca in aula con un cesto di latte. Trovando la porta chiusa, il ragazzino spia dal vetro: lo scenario che si apre davanti ai suoi occhi è sconcertante. Il corpo di Martine, l’insegnante tanto amata dalla classe, pende con un cappio stretto al collo. Il suicidio della docente spinge l’intero consiglio scolastico a fronteggiare il lutto del gruppo di bambini traumatizzati. Seguendo le direttive del ministero, la preside (Danielle Proulx) decide di affiancare una psicologa alla classe e, nel frattempo, assume Bachir Lazhar (Mohamed Fellag), che si offre volontario per prendere il posto di Martine. Cittadino clandestino scappato dall’Algeria, Bachir si improvvisa maestro e, nel tentativo di salvare il proprio posto di lavoro, finirà con l’affezionarsi alla classe, in particolar modo ad Alice (Sophie Nélisse), bambina molto matura che, a differenza dei compagni, è l’unica a parlare apertamente del suicidio di Martine e delle ferite che il tragico evento ha lasciato nella sua giovane anima.È la negazione la prima reazione dell’essere umano di fronte alla perdita di una persona cara; proprio il rifiuto della tragedia avvenuta nell’aula scolastica spinge la politicamente corretta signora Vaillancourt a stendere un velo di silenzi sull’improvvisa scomparsa dell’insegnante. Una morte che il regista Falardelau mostra solo per brevi istanti, quasi carezzando e rifuggendo l’immagine statica di una vita che si spegne e che, nel frattempo, rimane impressa negli occhi di un bambino. Su questa sequenza fuggevole e al tempo stesso impossibile da dimenticare si basa tutta la drammaturgia di Monsieur Lazhar, pellicola che si fa forte di una sceneggiatura saldamente ancorata a un’idea coraggiosa e ben sviluppata, che fa emergere i personaggi senza bisogno di rincorrere facili artifizi. Descritta in pochi, eccelsi minuti di cinema, la morte di Martine è una presenza che emerge grazie ad un forte senso di assenza: di spiegazioni razionali, di capacità di elaborare il lutto, di comunicazione volta a superare il trauma. E che grava sulla mente dei bambini, costretti giorno dopo giorno a rientrare nel teatro della tragedia, a vivere nel luogo della non-vita. In questo senso Falardelau dimostra una magistrale capacità di raccontare una storia non solo attraverso la trama, ma tramite un uso consapevole del mezzo cinematografico snudato da artifizi inconsistenti, che mostra la crudeltà di un mondo pieno di indifferenza, dove i bambini spesso vengono lasciati in balìa di se stessi.Grazie ad una messa in scena asettica come l’aula in cui si svolge gran parte della diegesi,Monsieur Lazhar commuove e affascina per la sua disarmante semplicità nel descrivere la quotidianità della società contemporanea. Attraverso la dialettica maestro-alunni, il regista racconta la disperata ricerca dei piccoli protagonisti di una valvola di sfogo. Trattati con condiscendenza, come se non capissero quello che accade intorno a loro, i bambini rincorrono al contrario un modo per esprimere il proprio lutto e, insieme, il proprio trauma. Bachir Lazhar è l’unico disposto ad offrir loro quello di cui hanno veramente bisogno: maestro improvvisato per scacciare i propri fantasmi personali, l’insegnante algerino non rimane veicolato ad alcuna circolare ministeriale e si rapporta con i propri alunni attraverso un atteggiamento quasi paritario, pur non rinunciando alla propria posizione di autorevolezza. Eppure anche questa autorità alla fine decade, nella struggente scena finale, dove alunno e insegnante si fondono, in un continuo e reciproco arricchimento. Forte di un ottimo cast capitanato dall’eccelso Mohamed Fellag, Monsieur Lazhar è un film che parla alle corde più intime di un’umanità da sempre spaventata dall’idea della morte e del suo superamento. Senza retorica o clichè, il film di Falardeau è il ritratto sentito di un’infanzia violata, che trova nella cultura e nella comunicazione l’unico modo per sperare in un domani in cui la crisalide della favola possa dispiegare le ali di una splendida farfalla. ( Pomella silenzio-in-sala.com)

Trailer

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Essere scuola. Tra insegnare ed educare

Di W. BRANDANI e M. TOMISICH

Ed. UNICOPI

INDICE

PREMESSA

ACQUISTA IL LIBRO ON LINE

LIBRO SCONTATO

INDICE

L’ALUNNO
Il complesso percorso di crescita del bambino dai sei ai dieci anni
Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
L’alunno dai nove ai quattordici anni
L’adolescente e le emozioni
La scuola nel percorso di sviluppo dell’adolescente
La sfida dell’andare a scuola

L’APPRENDIMENTO
L’apprendimento come fenomeno complesso
Il processo di apprendimento
Il contesto dell’apprendimento
I “nuovi attori sociali” nella scuola che educa
L’apprendimento e le emozioni
L’apprendimento e l’intelligenza
Le emozioni
Apprendere “comportamenti”

LA FAMIGLIA A SCUOLA
La famiglia
L’insegnante e la famiglia
Il contatto
I possibili compiti comuni
L’incontro come “relazione d’aiuto”
La comunicazione tra genitori e insegnanti

L’INSEGNANTE
Chi è l’insegnante: alcuni dati
Il linguaggio dell’insegnare
Insegnare ed educare
Compagni nell’insegnamento e nell’apprendimento
Educare per cambiare
Autorità e creatività
Responsabilmente impopolari
Quale creatività vogliamo dai nostri alunni?

LA SCUOLA E IL TERRITORIO
Il clima scolastico
Scuola e territorio: una scuola aperta al sociale
Contesti per una costruzione di risposte sinergiche di territorio

PROGETTARE A SCUOLA
Dal programmare al progettare
Il progetto come risposta a un problema
Il “colore” dell’insegnare
Osservare per progettare
Il progettare
Il percorso di costruzione del progetto
La verifica
La supervisione a scuola: una possibile proposta

DENTRO LA CLASSE
Presentazione di alcuni casi
Marco: l’importanza di un progetto educativo
Leonardo: l’importanza dell’osservazione
Mohamed: l’importanza di preparare l’accoglienza
Osvaldo: l’importanza di progettare con il territorio

Bibliografia

Filmografia

PREMESSA

Come spieghi cos’è la scuola a un’intelligenza superiore?
(Elliot nel film E.T. di S. Spielberg)

 

“La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” (art. 34 Costituzione italiana).

La scuola svolge da sempre sia un’azione culturale ma anche, come indicato nella Costituzione, una funzione educativa cercando di offrire pari opportunità e d’intervenire nelle situazioni di svantaggio affinché tutti gli alunni possano “raggiungere i gradi più alti degli studi”.

Eppure questa funzione educativa negli ultimi anni sembra essere sempre meno riconosciuta, anche dalle varie politiche ministeriali che, nell’ottica di “eliminare gli sprechi”, non hanno previsto di reinvestire, per la scuola stessa, le risorse recuperate, promuovendo progetti, servizi e attività di sostegno all’apprendimento.

Così si assiste ogni giorno a un impoverimento della scuola, che sta di fatto perdendo il suo ruolo di significativa agenzia educativa.

Questa mancanza di riconoscimento educativo e culturale favorisce uno spostamento dell’attenzione dal tema scolastico verso altre priorità, contribuendo a delineare un profilo periferico della scuola nella vita sociale; tali fenomeni hanno inoltre concorso a produrre negli insegnanti una crisi che investe il significato profondo della loro identità professionale, spesso percepita come priva di senso.

Sembra tuttavia importante riportare costantemente l’attenzione sul fatto che:
– non ci può essere scuola senza un progetto educativo e tanto più nelle situazioni in cui diventa ecessario sostenere il percorso degli alunni più in difficoltà;
– non ci può essere scuola che non si prenda cura di tutti i suoi alunni, anche degli alunni più “difficili”: “se si perde loro [i ragazzi più difficili] la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati” (Milani, 1967).

La scuola del nuovo millennio deve quindi pensare a nuove politiche e nuove modalità di organizzazione per riappropriarsi del dovuto riconoscimento all’interno della società e per sviluppare il proprio mandato etico.

Oggi la scuola non può più pensare di essere al centro della vita sociale solo per il fatto di essere scuola. L’istituzione scuola non può più basare il proprio riconoscimento sul dato che vi sono leggi che ne legittimano l’attività, ma deve testimoniare nei fatti e attraverso le sue azioni la sua specificità e irrinunciabilità.

Per riottenere un riconoscimento sociale condiviso è necessario che la scuola arrivi a mettete in campo imparzialità, riflessività e prossimità (Rosanvallon, 2008).

Una scuola fondata sull’imparzialità non è una scuola che tratta tutti allo stesso modo ma è una scuola capace di valutare le ragioni di tutti, elaborarle e restituire delle ricomposizioni, che “rappresentino un passo ulteriore, rispetto al quale le persone si sentano trattate giustamente” (Manoukian, 2010, p. 8).

La riflessività è la capacità che la scuola dovrebbe avere d’interrogarsi sul proprio agire, mettendo in campo strumenti di verifica e valutazione capaci di far emergere le indicazioni utili per individuare i cambiamenti di rotta necessari per un miglior funzionamento.

La prossimità dovrebbe rappresentare a nostro avviso l’elemento fondante della scuola. La scuola deve cercare, infatti, un rapporto costruttivo con i diversi attori sociali con cui interagisce; in primo luogo i genitori e le famiglie e successivamente con le comunità in cui opera e di cui è espressione. Deve inoltre interagire con il territorio su cui insiste, dando importanza e valore alle richieste delle realtà sociali, considerandone i contributi.

Una scuola che cerca d’immedesimarsi nelle problematiche che vengono segnalate dai cittadini e cerca di accettarle o di valorizzarle è una scuola che fonda il suo agire sulla prossimità.

Quando la scuola è oggetto di una contestazione o è al centro di fatiche e problemi, è possibile che si chiuda a riccio o che si collochi in una logica del muro contro muro, tuttavia diventa importante che reagisca mettendosi in posizione di ascolto rispetto a ciò che emerge dal contesto e accordi fiducia agli interlocutori esterni (Olivetti Manoukian, 2010).

Fare questo, essere cioè una scuola orientata alla prossimità, vuol dire essere una scuola erogatrice di servizi al territorio e, in tal modo, essere un attore della comunità in cui vive.

 

ACQUISTO LIBRO ONLINE

FELTRINELLI

UNILIBRO

ISB

Acquista il libro scontato a Tradate

“Essere scuola” tra insegnare ed educare
di W. Brandani e M. Tomisich
ed. Unicopli 13€
Puoi trovarlo a 10€ solo a Tradate presso la libreria Ferrario

Il libro vuole riportare l’attenzione sugli aspetti educativi e soprattutto relazionali presenti nell’attività di insegnare, affermando che non ci può “essere scuola” senza un progetto educativo capace anche di sostenere il percorso degli alunni più in difficoltà e di porre attenzione ai contributi possibili per i diversi attori interessati al processo di crescita delle nuove generazioni (istituzioni, famiglie, territori…). Il testo si rivolge sia agli attori coinvolti nel fare scuola – insegnanti, genitori ed operatori psicopedagogici – sia a tutti quei professionisti in formazione che intendono lavorare nella e con la scuola (educatori, psicologi, counselor, pedagogisti…).

LIBRERIA FERRARIO TRADATE Succursale Touring Club Italiano, Corso Bernacchi 78 – Tradate 0331 811 561