PEJO WINTER 2-6 GENNAIO 2026 ( per info guarda le immagini seguenti o scrivi a associazionegregory@gmail.com )
Vi chiediamo di compilare il modulo se siete interessati, *Non è un’iscrizione*.
DA COMPILARE
https://forms.gle/qA6CshkXC5FC7sYv8


PEJO WINTER 2-6 GENNAIO 2026 ( per info guarda le immagini seguenti o scrivi a associazionegregory@gmail.com )
Vi chiediamo di compilare il modulo se siete interessati, *Non è un’iscrizione*.
DA COMPILARE
https://forms.gle/qA6CshkXC5FC7sYv8
PER ACQUISTARE IL LIBRO SCRIVI A : associazionegregory@gmail.com
Il Libro delle Meraviglie, scritto dagli alunni della classe IV B (Scuola Primaria C. Battisti –
Tradate), nasce dalla voglia dei bambini di liberare la fantasia per immaginare e inventare
storie che si ispirano alla lettura e all’ascolto de Le avventure di Alice nel Paese delle
Meraviglie di Lewis Carroll (1865).
Avete mai provato a scavare una buca? Sicuramente almeno una volta da bambini lo avrete
fatto. Mettere le mani nella sabbia e scavare un buco è una delle attività preferite dai più
piccoli che desiderano scoprire cosa c’è nascosto, forse un tesoro, un mistero, qualcosa di
affascinate o sconosciuto. Così scavano, giocano e creano un passaggio verso una scoperta e
una grande avventura …perché il luogo più misterioso della terra si trova sempre sotto di noi
o dentro di noi.
PER ACQUISTARE IL LIBRO SCRIVI A : associazionegregory@gmail.com
il racconto della mostra fotografica
progetto realizzato dalla associazione Grégory
1 il progetto
2 fotografie della mostra
3 i video
4 associazione Grégory
–
1 IL PROGETTO
PREMESSA
Viviamo nella società delle immagini e ormai non ci facciamo quasi più caso, una società che sembra dare più importanza alle apparenze rispetto ai contenuti, in cui la comunicazione avviene sempre più attraverso foto e video.
Immersi quotidianamente in un’infinità di immagini, che spesso ci sfuggono, a volte non troviamo il tempo per fermarci a osservare uno scatto, una fotografia.
Eppure, quando passiamo dal frettoloso visualizzare al più lento guardare ecco che all’immagine si collegano concetti, sensazioni, ecco che avviene un piccolo miracolo: il semplice scatto del nostro smartphone si trasforma in un racconto, in una emozione, in un ricordo della nostra vita.
IL PROGETTO
SCATTI DI VITA è la tappa finale di un percorso che ha posto l’attenzione agli aspetti simbolici e comunicativi delle immagini. Non si è voluto approfondire gli elementi tecnico-artistici alla base della creazione di una fotografia, ma piuttosto, attraverso la visione, si è cercato di “dare voce” agli aspetti emotivi e comunicativi presenti nelle immagini.
Al termine di questo percorso ai ragazzi è stato chiesto di esporre tre fotografie, per loro significative, e di descriverle.
I PROTAGONISTI
2 FOTOGRAFIE DELLA MOSTRA
3 VIDEO
4 ASSOCIAZIONE GREGORY
Associazione Grègory
Associazione GRÈGORY è un’associazione di fatto creata da un gruppo di famiglie amiche e da chiunque voglia farne parte.
Nasce per favorire una maggiore cultura dell’infanzia, preadolescenza e adolescenza e per sostenere tutte quelle esperienze dove i bambini e ragazzi sono protagonisti.
Unica risorsa dell’Associazione sono le persone che ne fanno parte che unendo capacità personali e propensioni, condividendo passioni ed esperienze diventano un prezioso sostegno per raggiungere le finalità dell’Associazione stessa: promuovere sinergie, realizzare reti di condivisione, costruire legami e collaborazioni che concretizzino tempi, spazi e modalità dedicati ai nostri bambini e ragazzi.
L’Associazione collabora con le realtà del territorio che a vario titolo si occupano dell’infanzia, preadolescenza e adolescenza: scuole, società sportive, realtà aggregative, associazioni e cooperative.
Mette a disposizione il suo patrimonio umano perché infanzia, preadolescenza e adolescenza siano protagoniste, abbiano un ruolo propositivo nella società, parlino al mondo adulto dei sogni, delle speranze, dei desideri di cui sono custodi.
Trovate maggiori info e progetti già realizzati sulla pagina facebook Gregory
E-mail: associazionegregory@gmail.com
video Pejo 26-30 dicembre 2019
Mostra “itinerante” per i luoghi dell’estate.
I libri bianchi raccontano …
MOSTRA DEI LIBRI BIANCHI REALIZZATI DAGLI ALUNNI CLASSE SECONDA ( leggi il progetto LIBRI BIANCHI clicca qui)
Guarda la presentazione realizzata dall’Associazione Grégory per la mostra
(https://www.youtube.com/watch?v=jYEjQYebt9U&t=16s)
INDICE
1. PRESENTAZIONE
“ATTENTI ALLA MOSTRA!” È LA TAPPA FINALE DI UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE.
PARTENDO DALLA LETTURA DI MOLTE FIABE E STORIE DOVE I LUPI SONO PROTAGONISTI, OGNI ALUNNO HA RAPPRESENTATO IL “PROPRIO LUPO”.
2. LA LETTURA DELLE FIABE IN CLASSE
L’INIZIO DELLA SCUOLA PRIMARIA È INDUBBIAMENTE UNA TAPPA FONDAMENTALE PER LA CRESCITA DEI BAMBINI: NUOVE AVVENTURE, AMICIZIE, SFIDE E PAURE DA AFFRONTARE E SUPERARE. IN QUESTO ANNO SCOLASTICO SONO STATE LETTE IN CLASSE TANTE FIABE CHE HANNO ACCOMPAGNATO E SOSTENUTO I BAMBINI IN QUESTO IMPORTANTE MOMENTO DI PASSAGGIO.
LA LETTURA DI STORIE HA RAPPRESENTATO UN MOMENTO EDUCATIVO SIA PER I BAMBINI, CHE SI SONO IMMERSI NEI RACCONTI INCONTRANDO LUPI CATTIVI E LUPI BUONI, CHE PER GLI INSEGNANTI, PERCHÉ IL NARRARE FIABE È UN MOMENTO DI BUONA EDUCAZIONE. OGNI BUON RACCONTO DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA HA UN VALORE ALTAMENTE PEDAGOGICO CHE VA OLTRE LA MORALE DELLA STORIA, LEGATO ALL’ATTO STESSO DELL’INSEGNANTE CHE NELLO STRUMENTO DELLA LETTURA AD ALTA VOCE DEDICA TEMPO DI QUALITÀ AL PROPRIO ALUNNO. È UN PREZIOSO MOMENTO EDUCATIVO CHE IL BAMBINO NON PERCEPISCE SUL PIANO RAZIONALE MA CHE AVVERTE CON PIENEZZA A LIVELLO EMOTIVO.
“CREDO CHE LE FIABE, QUELLE VECCHIE E QUELLE NUOVE, POSSANO CONTRIBUIRE A EDUCARE LA MENTE. LA FIABA È IL LUOGO DI TUTTE LE IPOTESI” (G. RODARI).
3.LA REALIZZAZIONE DEI QUADRI
GLI ALUNNI HANNO REALIZZATO TANTI DISEGNI SUI LUPI, DALLA SCELTA DI UNO O PIÙ DISEGNI È NATA L’IDEA DI COSA DIPINGERE SULLA TELA.
L’OSSERVAZIONE DEI BAMBINI ALL’OPERA E LA LORO DIRETTA SPERIMENTAZIONE DELL’INVENTARE E IMMAGINARE IL PROPRIO LUPO SONO STATI UNA PREZIOSA OCCASIONE DI CRESCITA E CONDIVISIONE.
OGNI BAMBINO HA AVUTO UN APPROCCIO PERSONALE DAVANTI AL FOGLIO BIANCO: C’È STATO CHI HA DISEGNATO E COLORATO IN MODO IMMEDIATO E QUASI ISTINTIVO E CHI INVECE HA POSTO MOLTA ATTENZIONE E PRECISIONE, CHI SI È CONCENTRATO E CHI INVECE HA LASCIATO PARLARE LE PROPRIE EMOZIONI.
ALCUNI HANNO DISEGNATO IN MODO PIÙ ORIGINALE ALTRI IN MODO PIÙ RIPRODUTTIVO, QUALCUNO SI È ADDIRITTURA BLOCCATO DAVANTI ALLO SPAZIO VUOTO.
MA ALLA FINE TUTTI HANNO TROVATO LA PROPRIA MODALITÀ ESPRESSIVA E I LORO SEGNI, I LORO COLORI SONO DIVENTATI POESIE E RACCONTI PROFONDI.
I BAMBINI NASCONO PER ESSERE ARTISTI RICCHI DI INVENTIVA NEL SENSO PIÙ AMPIO DELL’ESPRESSIONE: DANNO VITA A EVENTI BELLI E SIGNIFICATIVI, CHE VOGLIONO CONDIVIDERE CON ALTRE PERSONE, A CUI SONO LEGATI DA UN RAPPORTO INTIMO E DI AFFETTO.
“IL PROCESSO CREATIVO È INSITO NELLA NATURA UMANA ED È QUINDI, CON TUTTO QUEL CHE NE CONSEGUE DI FELICITÀ DI ESPRIMERSI E DI GIOCARE CON LA FANTASIA, ALLA PORTATA DI TUTTI. […] NON PERCHÉ TUTTI SIANO ARTISTI, MA PERCHÉ NESSUNO SIA SCHIAVO” (G. Rodari)
4.VIDEO ATTENTI ALLA MOSTRA
5 VIDEO “DURANTE ATTENTI ALLA MOSTRA” -realizzato da Tommaso Giudici Mr.Master –
https://www.youtube.com/watch?v=RE0ReNkTFZc&feature=youtu.be
La MostraBalena è una mostra realizzata dagli alunni della classe 3B scuola primaria Battisti Tradate (VA) nata dalla lettura di Moby Dick e dalle canzoni di Vinicio Capossela
INDICE
La lettura ad alta voce di “Moby Dick” ha offerto agli alunni la possibilità non solo di conoscere un classico della letteratura e di esplorare insieme una storia di “altri tempi” ma anche di stimolare la curiosità per le avventure narrate.
Ogni pagina del libro ha suscitato molte domande e riflessioni, che, di fatto, hanno favorito la capacità di comprendere un testo, di esprimersi e di arricchire, indirettamente, la percezione del mondo che ci circonda.
Se un buon libro può rappresentare uno strumento privilegiato per entrare in contatto con la realtà, ecco che, leggere libri ad alta voce, è senza dubbio un modo prezioso di confrontare la propria visione del mondo.
Dalla lettura condivisa hanno avuto inizio tanti viaggi: siamo saliti sulla barca della pittura, della musica, dell’approfondimento scientifico e biblico.
Viaggi che, solcando il mare di Moby Dick, hanno condotto ogni alunno a RICREARE il testo con i propri occhi e la propria mente, per approdare più ricchi in un nuovo porto, pronti a intraprendere, con tutto l’equipaggio, un nuovo viaggio.
E’ stato realizzato un catalogo della mostra
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.