Archivi categoria: Eventi

“Mostra che ti ritrovo”

“Mostra che ti ritrovo”

Mostra “itinerante” per i luoghi dell’estate.

I libri bianchi raccontano …

emozioni, curiosità, ricordi,

ciò che resta di un’estate conclusa!

a cura degli alunni della classe IIIB

in questa pagina puoi:

  • vedere la presentazione  in power point della mostra
  • vedere alcune immagini dei libri bianchi
  • vedere alcune immagini della mostra
  • leggere il progetto e la rassegna stampa del LIBRO BIANCO

Guarda la presentazione della mostra 

(clicca qui)

immagini dai libri bianchi

Questo slideshow richiede JavaScript.

immagini della mostra

Questo slideshow richiede JavaScript.

Leggi il progetto e la rassegna stampa del LIBRO BIANCO  (clicca qui)

Teatro nei cortili

Sabato 9 maggio, grazie alla collaborazione tra l’associazione Oplà, il Comitato dei genitori, l’Istituto comprensivo Galilei e il Comune di Tradate, inizia la rassegna di teatro per bambini TEATRO NEI CORTILI.

– 9 MAGGIO ORE 16.30 Circo in cieletà consigliata 6 – 11 anni

–  16 MAGGIO ORE 16.30 IL SOLDATINO DI PIOMBO età consigliata 6 – 11 anni

– 25 MAGGIO ORE 16.30 LO STRANO CASO DELLA BAMBINA CHE AVEVA PAURA E INCONTRÒ UNA BIBLIOTECA età consigliata 6 – 11 anni

QUI TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI SPETTACOLI E SU COME PRENOTARE I BIGLIETTI

www.oplateatro.it/teatroneicortili

TRA

Guarda mi disegno

confdise

L’Istituto Comprensivo Galilei e il Comitato Genitori organizzano:

Guarda, mi disegno

Conferenza – mostra con proiezione di immagini

a cura del Prof. Angelo Croci

13 marzo 2015 – ore 21.00
Villa Truffini, Corso Bernacchi – Tradate

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO

EVENTO CONFERENZA SU FACEBOOK

 

LA CONFERENZA:

Il disegno infantile è un vero e proprio linguaggio che ci insegna molto sui modi di comunicare, sull’espressività e sull’esuberante gioia di vivere dei bambini.  Nel disegno, infatti, il bambino proietta i suoi stati d’animo, i suoi bisogni, il suo mondo interiore, le sue speranze, le sue gioie, le sue sicurezze, le sue paure, le sue angosce. Attraverso il disegno il bambino narra vicende vissute o immaginate, trasfigura la realtà, se ne impadronisce, mostra le proprie conoscenze e ragiona su di esse.

La conferenza guarda, mi disegno vuole essere un’ importante occasione per genitori, insegnanti ed educatori, per svelare meglio i misteri di questo linguaggio, perché “Il disegno di un bambino è un po’ della sua anima” (E. Claparéde).

Professore Angelo Croci Pedagogista,  Critico d’arte e cinematografico. Esperto dei linguaggi dell’infanzia

LA MOSTRA:

Durante la conferenza e fino al 15 marzo si potrà visitare una mostra di disegni fatti da bambini dai 3 ai 10 anni.

INFORMAZIONI UTILI:

La conferenza, è rivolta a genitori, insegnanti, operatori psicosociali ed educatori. La partecipazione è gratuita. A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per i bambini presenti è previsto un servizio di babysitting in loco curato da La Banca del Tempo e dei Saperi.

Per info e per richiedere attestato: comitatogenitorigalileitradate@gmail.com

COLLABORAZIONI E ADESIONI:

( Chi è interessato a collaborare può inviare una email a comitatogenitorigalileitradate@gmail.com )

Con la collaborazione dell’Associazione di solidarietà familiare “Genitori quasi perfetti” e l’adesione di: AGEV, Asilo Nido Baby Gioc Tradate, Ass. L’Aquilone Tradate, Banca del Tempo e dei Saperi Tradate, Comitato Genitori del Collegio Arcivescovile  Bentivoglio Tradate, Comitato Genitori Venegono S., Coop. Baobab Tradate, Fond. Asilo Infantile Abbiate Guazzone, Scuola Materna Fondazione Carlo Saporiti  Tradate, Amici dell’Asilo di Abbiate

 

Guarda sul tuo cammino

Auguri

Les-Choristes_reference

—-               indice      .—-

1) Vois sur ton chemin – Guarda sul tuo cammino (video e traduzione)

 

 

2) In Memoriam

 

1) Guarda sul tuo cammino

Guarda sul tuo cammino, bambini dimenticati, persi.

Porgi loro la mano per condurli verso un altro futuro

Senti nel cuore della notte l’onda della speranza, ardore della vita, sentiero di gloria.

Le gioie infantili, troppo presto dimenticate, cancellate.
Una luce dorata brilla senza fine alla fine del cammino.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 

2) In memoriam

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

OLTRE LO SGUARDO

OLTRE LO SGUARDO 

 

20120208_hesherèstatoqui

Associazione Il Carretto per il tema  

“Essere umani: amore, innamoramento, amicizia, fraternità”

 presenta:

HESHER È STATO QUI

Dopo la proiezione seguirà un dibattito con Walter Brandani 

Sabato 22 novembre – Ore 21.00

Auditorium Oratorio Piergiorgio Frassati – via Garibaldi – Cermenate
Ingresso con tessera valida per l’intera rassegna

CLICCA QUI PER LA LOCANDINA: Hesher_locandina

 

Con lo stesso passo ( camminata per bambini e adulti)

Camminata per le vie di Tradate

per bambini e adulti

bambino per mano a un adulto

Nella relazione adulto bambino abbiamo due persone che si muovono insieme che condividono in parte lo stesso percorso e la stessa strada. Può essere che per alcuni istanti uno sia più avanzato, che cammini davanti all’altro, ma il cammino resta comune. Poi arriva sempre il momento in cui bisogna aspettare per darsi la mano, ricevendo entrambi la forza per proseguire il cammino CON LO STESSO PASSO.
LA CAMMINATA, ORGANIZZATA DAL TAVOLO DELLA CULTURA DI TRADATE, VUOLE ESSERE UN’OCCASIONE PER
“Educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani;
Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici” (expo 2015)

volantino camminata 

Giorni di festa, giorni di riposo dal lavoro. Ma da quale lavoro?

Auguri a tutti e buon 2014

 

Giorni di festa, giorni di riposo dal lavoro.

Ma da quale lavoro?

“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita”. Confucio

 Guarda il bellissimo video premiato al festival di Berlino.  

Auguri di buone

feste a tutti i lettori di

walterbrandani.it

 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"