Archivi tag: età 6-10

“Caro Babbo Natale”, nelle letterine i sogni e le paure dei bambini

“Caro Babbo Natale”, nelle letterine al Corriere i sogni e le paure dei bambini

un-bambino-scrive-una-let_4b17f5fa76c23-p

Caro Babbo, fai ricrescere la betulla che si è spezzata nel mio giardino?». «Caro Babbo, vorrei che la mia mamma e il mio papà smettessero di litigare e tornassero insieme». «Ehi, Babbo, porti un regalo anche al mio amico Redi, che è musulmano?». «Ma le tue renne puzzano davvero? E tu, quando giochi con me?» Disegnate. Via mail. Su cartoncini colorati o figli di quaderno. Sognanti, confidenziali o piene di richieste…..

Leggi l’articolo completo sul corriere.it

Leggi le lettere inviate sul corriere.it

 

Ernest & Celestine (Aubier 2012, )

Ernest & Celestine (2012)

 E’ un film di genere animazione della durata di .

diretto da: Aubier,  Patar, Renner .

Sacher Distribuzione – .

 

 

 

Sinossi

Intervista a Daniel Pennac

Video

 

Sinossi
Questa è la storia di Ernest e Celestine, un orso grande e grosso che sogna di fare l’artista e di una topolina che non vuole fare la dentista.

Nel convenzionale mondo degli orsi, fare amicizia con un topo non è certo cosa ben vista. Nonostante questo, Ernest, un orso che vive ai margini della società facendo il clown e il musicista, accoglie in casa sua la piccola topolina Celestine, orfanella fuggita dal mondo sotterraneo dei roditori. Questi due esseri solitari cercando sostegno e conforto uno nell’altra sfidano le regole dei loro rispettivi mondi e scompigliano così l’ordine stabilito…

Intervista a Daniel Pennac

Il film d’animazione Ernest e Celestine di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner (presentato a Cannes 65 nella sezione  Quinzaine des Réalisateurs, ottenendo una mezione speciale) e sceneggiato dal grande scrittore francese Daniel Pennac che era qui a Roma a presentare il film insieme al doppiatore italiano di Ernest, ossia Claudio Bisio.


L’animazione di questo film ha richiesto più di 4 anni di lavoro, come e quando è stato coinvolto? Lo considera una vacanza dal suo lavoro di scrittore?

 

La storia è lunga, ma ve la faccio breve. Nel 1983 una scrittrice belga, Monique Martan (in arte Gabrielle Vincent), scrisse un libro che mi piacque moltissimo. Così è nata una corrispondenza epistolare durata 10 anni, parlavamo di molte cose, ma non ci siamo mai nè incontrati nè sentiti per telefono.  Poi purtroppo Monique morì e 10 anni dopo i produttori di questo film mi hanno chiamato per scrivere una sceneggiatura tratta dalla serie di Ernest e Celestine scritta ovviamente da lei. Loro pensavano che nemmeno conoscessi queste opere che in fondo in Francia non erano così famose. Io ovviamente ho accettato e ho scritto sia la sceneggiatura che un romanzo che spazia un po’ con questi personaggi.
L’universo tipico di Pennac sembra gettare qualche ombra sui personaggi originali di Gabrielle Vincent, è vero?

Gli originali Ernest e Celestine disegnavano un mondo ideale, attraverso piccoli momenti di quotidianità nella relazione adulto/bambino. Racconti che tra l’altro mi hanno ricordato il mio stesso rapporto con mia figlia. Ma sarebbe stato impossibile trarre un film solo da quei brevi momenti paradisiaci. Io volevo raccontare una storia che raggiungesse quel Paradiso partendo però dall’Inferno per quei personaggi.
Tu Claudio hai già portato a teatro qui in Italia due spettacoli tratti da Pennac, è una felice collaborazione?

 

Bisio: Non solo ho fatto quei due spettacoli, ma conosco interamente e approfonditamente tutta l’opera di Daniel. E concordo che in questo caso la firma di Pennac si sente molto nella differenza culturale tra orsi e topi nel film: la multietnicità è una chiave fondamentale delle sue opere. Ho tentato per tanto tempo di portare al cinema uno dei suoi romanzi, ma non voglio fare il passo più lungo della gamba, sono romanzi molto difficili da immaginare e non si è mai trovata la chiave giusta per una trasposizione soddisfacente. In più so bene quanto lui sia esigente.

 

Pennac: Io ho visto solo 15 minuti di film doppiato in italiano. Ma mi sarebbe piaciuto vederne di più, per apprezzare il lavoro di Claudio. Una volta l’ho ascoltato a teatro su uno dei miei testi, è stato grandissimo! In Francia i doppiatori sono Lambert Wilson e Pauline Brunnier che ha confessato di essere molto affezionata aErnest e Celestine perchè suo padre le leggeva i racconti da piccola prima di andare a dormire.
Il tema della paura entra qui sin dalla primissima sequenza, mi sembra fonadamentale, come l’hai affrontato?

Pennac: La paura è una delle passioni della mia vita. Perchè da scrittore è interessante pensare che le cose peggiori che succedono derivano unicamente da quella. Mi interessa sempre la paura come la passione. Io poi non voglio mai dare dei messaggi, voglio essere me stesso, detesterei un film o un romanzo che si proponesse di demandare un semplice messaggio. Al di là della sceneggiatura che ho scritto che può essere interpretata in vari modi, la bellezza del film sta nella pittura ad acquerello che è magnifica.

VIDEO

TRAILER

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

CLIP 1

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

CLIP 2
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

CLIP 3
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

COME EDUCARE IL TUO PAPÀ (Alain Le Saux)

COME EDUCARE IL TUO PAPÀ

Autore: Alain Le Saux  Casa editrice:Editrice Il Castoro 2005  Pagg: 72 Dimensioni: 25,5×21,5 cm

 RECENSIONE

Come educare il tuo pa è una vera e propria guida all’educazione dei papà condotta da uno spigliato bambino che segue i più solidi principi educativi. Il libro, davvero molto divertente, si basa sul capovolgimento di ruoli che vede il bambino trasformarsi in “papà” e il papà trasformarsi in “bambino”. Il presupposto di partenza è che, avendo a disposizione un solo papà, e posto che nessuno è perfetto, diventa necessario imparare tutti i modi per educarlo, perché un papà ben educato è un papà senza problemi! Il ribaltamento dei ruoli che sta alla base del libro e della sua comicità è un modo originale e divertente per affrontare il tema dei rapporti padre e figlio, che può essere utile come “specchio” ironico al padre, ai figli (di tutte le età!), ma anche alle mamme e ai futuri genitori. Lo stile inconfondibile di Alain Le Saux nasce dalla sua rara capacità di conciliare un tratto semplice e diretto con un acuto spirito di osservazione in grado di cogliere rapidamente le espressioni dei visi e i comportamenti e di trasformare le proporzioni e i rapporti tra le figure nello spazio (il bambino molto piccolo che “sgrida” il papà molto grande). Ne nasce un libro divertente, grottesco, ma anche tenero e affettuoso, accattivante per i bambini, che una volta tanto si sentiranno più responsabili e saggi dei papà, e per gli adulti che ne apprezzeranno pienamente la portata ironica.

Cosa dico ai miei figli?

21_Cosa_dico

 

 

Cosa dire, come comportarsi con un bambino, un adolescente, quando il malato di tumore è la madre o il padre?

Come comportarsi nella vita quotidiana?

Quanto è giusto che il bambino sappia, soprattutto quando la malattia non sembra rispondere al trattamento, o peggio, si ha la certezza del fallimento?

A questa domanda cerca di dare una risposta  il libro COSA DICO AI MIEI FIGLI?  

scaricabile gratuitamente dal sito dell’AIMaC  Associazione Italiana Malati di Cancro.

 

 

 

Tratto dal libro (leggi tutti il libro sul sito AIMaC):

Perché è utile informare i bambini

  • I bambini hanno il diritto di conoscere tutto ciò che accade in famiglia, quindi anche di sapere che il padre o la madre ha una malattia seria come un tumore. Tenerli all’oscuro è una mancanza di fiducia nei loro confronti.
  • I bambini riescono ad intuire che qualcosa non va in famiglia. Tacere per proteggerli potrebbe indurli a sviluppare paure peggiori della realtà e a pensare che ciò sia un argomento troppo drammatico da affrontare. I bambini tollerano meglio la verità, anche se dolorosa, piuttosto che l’ansia derivante dall’incertezza del non sapere. Non si può evitare di rattristarli, ma se condividerete con loro i vostri sentimenti e li informerete di ciò che sta accadendo, potrete evitare che si sentano soli nella loro tristezza.
  • I bambini potrebbero venire a sapere la verità da qualcun altro oppure ottenere informazioni errate dalla televisione o da altre fonti.
  • I bambini possono sentirsi isolati se non sono informati. Potrebbero pensare di non essere abbastanza importanti da essere coinvolti in una ‘questione di famiglia’.
  • I bambini percepiscono ciò che succede intorno a loro, anche se non capiscono il vero significato di tali avvenimenti. Per esempio potrebbero pensare: “Mi arrabbiavo con la mamma quando mi diceva di raccogliere i giochi e metterli a posto. Poi si è ammalata. Forse l’ho fatta ammalare io.”
  • I bambini che conoscono la situazione possono contribuire ad allentare la tensione e a creare un clima di autenticità.

Condividere le emozioni e l’impegno della malattia può essere l’occasione per imparare a conoscere i sentimenti e la forza dello spirito umano nei momenti difficili.

il libro bianco delle vacanze

PROGETTO

UN LIBRO BIANCO PER LE VACANZE

 un libro per dare spazio alla creatività dei bambini
ma  anche un progetto al quale tutti possono aderire
————
INDICE

DESCRIZIONE PROGETTO E INDICAZIONI OPERATIVE

Dare i compiti durante le vacanze agli alunni della scuola primaria non è un obbligo di legge ma è ormai una prassi consolidata. Eppure è molto difficile capire quale sia il reale presupposto pedagogico dell’assegnare tanti compiti nel periodo estivo, obbligando così i bambini a portare libri e quaderni nei luoghi di vacanza. Molti infatti credono che lasciare i bambini senza svolgere un’attività didattica per un lungo periodo possa far dimenticare loro quanto appreso durante l’anno scolastico. Forse, invece, assegnare pochi esercizi e fare un veloce ripasso prima dell’inizio della scuola permetterebbe ai bambini di trascorre il tempo delle vacanze facendo “veramente vacanza”

Una vacanza che rappresenta una pausa preziosa dalle attività quotidiane (scuola, sport e corsi vari), una pausa serena per poter staccare da un’organizzazione della giornata forse poco a misura di bambino.

Un tempo utile per recuperare le energie, per oziare, per rilassare la mente e per dar spazio alle mille avventure offerte dai libri, dai giochi all’aperto e dalla creatività, unica e magica, che ogni bambino potrà esprimere sui fogli bianchi di questo libro.

Indicazioni operative per gli adulti: a seconda dell’età del bambino e dell’abitudine ad utilizzare in modo creativo dei fogli bianchi, ogni adulto valuterà se dare qualche indicazione generica: “incolla qui un ricordo delle tue vacanze, disegna il colore del mare, descrivi l’emozione della gita in montagna, ecc”. Dovrà lasciare spazio alla fantasia dei bambini e soprattutto considerare un dono prezioso ogni volta che il bambino gli mostrerà il  libro.

 

ELENCO AGGIORNATO DELLE PERSONE CHE ADERISCONO AL PROGETTO:

  1. Alessandro Borghetti, educatore e allenatore Lugano Rugby
  2. Alessia Giordana Bergamaschi, mamma e avvocato
  3. Alessio Raffaele Genitore di 3 figli, Animatore del Rugby Nola settore propaganda
  4. Angelo Croci, pedagogista e critico cinematografico
  5. Anna Diani, insegnante
  6. Annalisa Masciadri, Educatore Professionale e Counsellor  a Mediazione Corporea ad indirizzo Bioenergetico
  7. Barbara Gavardini, educatrice
  8. Chiara Camerini, Medico Veterinario
  9. Chiara Nepgen, genitore
  10. Daniela Cattaneo, Insegnante
  11. Daniela Migliaro insegnante scuola primaria I.C Galilei Busto Arsizio
  12. Daniela Mosca, mamma e blogger
  13. Daniela Spiller,  educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  14. Deborah Cornwell-Kelly, Managing Translator
  15. Emanuela Basilico, insegnante
  16. Federica Croci, educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  17. Francesca Nisoli Genitore, logopedista fondazione Maugeri Tradate
  18. Francesco Apuzzo, architetto e genitore
  19. Gabriella Romano, insegnante
  20. GeA , associazione Genitori Ancòra Milano
  21. Giovanna Caserta, educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  22. Giuliana Cattaneo, insegnante
  23. Hellen Hidding , genitore
  24. Ilaria Casalecchi, genitore e architetto
  25. Irina Ferrario, mamma e pedagogista
  26. Lara Veratelli, educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  27. Laura Brandani, assistente sociale
  28. Laura Zoccoli, giornalista.
  29. Lidia Puccini, insegnante
  30. Lorena Maistrello, educatrice
  31. Manuela Tomisich psicoterapeuta, docente università Cattolica Milano e genitore.
  32. Manuela Birattoni mamma ed educatrice professionale
  33. Maria Rosaria Maggio, psicoterapeuta e insegnante
  34. Massimo Lupo, insegnante
  35. Margherita Bauducco, Tecnico della riabilitazione Psichiatrica e psicomotricista
  36. Miriam Cattaneo, insegnante
  37. Monica Giannone,  educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  38. Olimpia Addabbo,  educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  39. Paola Scarpa educatore,responsabile dell’area infanzia e adolescenza Venezia
  40. Raffaele Mantegazza, docente università Bicocca Milano
  41. Roberta e Davide Gabrieli  Genitori Imperfetti
  42. Rosalina Barbati, educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  43. Samantha Righetto,  educatrice “Tempinsieme” Castiglione Olona
  44. Sarah Catenacci mamma e formatrice
  45. Selene Cakilli  mamma di 4 bambini,  Insegnate  scuola primaria Cassina de’ Pecchi
  46. Silvia Taglioretti, Insegnante
  47. Silvia Turati, insegnante
  48. Stefania Crema Avvocato Specialista in Criminologia
  49. Tiziana Pisu, orientatrice e genitore
  50. Valentina Calcaterra, docente universitaria
  51. Walter Brandani, insegnante

 

 

COME ADERIRE

L’adesione al progetto è completamente gratuita , basta inviare una email a info@walterbrandani.it con Nome Cognome e professione, chi vuole può aggiungere “genitore e professione”.

L’adesione al progetto, oltre ad indicare una condivisione all’idea di offrire ai bambini  “ un tempo utile per recuperare le energie, per oziare, per rilassare la mente e per dar spazio alle mille avventure offerte dai libri, dai giochi all’aperto e dalla creatività, unica e magica, che ogni bambino potrà esprimere sui fogli bianchi di questo libro” , è anche un modo per diffondere e sostenere culturalmente il progetto.

Nella  copertina ( che verrà aggiornata periodicamente) saranno indicati  i nomi di chi aderirà al progetto.
SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO:
L’idea è che ognuno da casa potrà realizzare il libro scaricando la copertina e incollando o graffettando dei fogli bianchi
Copertina aggiornata al 4 giugno 2012 : Copertina-libro-vacanze_FILE immagine
ORDINA IL LIBRO:
 Stiamo realizzando il libro. Chi volesse ordinarne delle copie e avere maggiori informazioni sui costi può inviare una email a info@walterbrandani.it
 –
 –
RASSEGNA STAMPA:

Mià e il Migù (età dai 8 anni)

Mià e il Migù

Un film di Jacques-Rémy Girerd. Con Dany Boon, Garance Lagraa, Charlie Girerd, Laurent Gamelon, Pierre Richard.

 Titolo originale Mia et le MigouAnimazione, Ratings: Kids, durata 92 min. – Francia, Italia 2008
indice:
SCHEDA
SCHEDA

Mià è una bambina di 10 anni orfana di madre. Pedro, suo padre, lavora in un enorme cantiere nel quale si sta trasformando un’area della foresta tropicale in un grande centro alberghiero per ricchi. Una notte la bambina ‘sente’ che suo padre è in pericolo (è rimasto sepolto da una frana in una galleria mentre cercava di individuare l’origine di strani
rumori). Decide di partire da sola per un lungo e non facile viaggio al fine di rivederlo. A proteggerla, lei pensa, basteranno i suoi portafortuna.
Nel frattempo Monsieur Jekhide (l’uomo che ha insediato il cantiere) tiene una riunione in città per convincere alcuni possibili facoltosi partner a investire nell’impresa in vista di facili guadagni futuri. Ma nel corso della riunione viene interrotto dall’annuncio del rinvenimento di misteriose orme. Il contratto però non viene firmato perché due possibili
investitori desiderano visitare il luogo.
Jekhide sta per accompagnarli con il suo jet privato quando sua madre, in partenza a sua volta, gli lascia l’incarico di occuparsi di Aldrin, suo figlio. Jekhide infatti è separato dalla moglie ma si occupa pochissimo del figlio il quale ha una grande ammirazione per la madre, una scienziata che si trova da un mese sulla banchisa polare per studiare il fenomeno del surriscaldamento del pianeta. Aldrin dovrà viaggiare con il padre. Nella foresta li attendono i Migù, spiriti dell’ambiente dotati di poteri magici.

RECENSIONE Mymovie

Mià è una bambina di 10 anni che vive in un villaggio dell’America del Sud, sotto la tutela di tre piccole vecchiette centenarie. La madre è morta da tempo mentre il padre, Pedro, è stato costretto a partire per poter lavorare come operaio in un cantiere. Una notte, svegliata di soprassalto da un brutto presentimento, la bambina decide di mettersi alla ricerca del genitore, con il timore che gli sia successo qualcosa e che possa avere bisogno di lei. Così, dopo aver recuperato i suoi tre amuleti (un dado, una piuma e un guscio di lumaca), parte per un viaggio che la porterà a incontrare i Migù (strani spiriti della foresta) e, grazie a loro, a conoscere la forza e le meraviglie della natura.
Jacques-Rémy Girerd, al suo secondo lungometraggio dopo il fortunato La profezia delle ranocchie (La Prophétie des grenouilles, 2003) confeziona un film dolce, impegnato, pedagogico e anti-convenzionale. Lontano anni luce dalla tridimensionalità e dagli ultimi ritrovati in materia di computer grafica, Mià e il Migù si caratterizza per il tratto artigianale dei disegni e per un sapiente uso dei colori – quasi sempre caldi – che ricorda la pittura impressionista di Van Gogh, di Cezanne ma soprattutto di Gauguin, da cui il regista riprende il grande tema della riscoperta della naturalezza.
Una scelta stilistica, dunque, perfettamente in linea con le tematiche affrontate, originali ed inneggianti ad un ritorno alla natura inviolata. Quello della graduale devastazione del pianeta è di fatto un argomento poco trattato nei recenti prodotti cinematografici per ragazzi. Qui, invece, diventa l’elemento cardine dell’intero racconto: il cantiere in cui lavora Pedro è situato al centro della foresta amazzonica, un paradiso naturale che Jekhide, imprenditore edile senza scrupoli, vorrebbe trasformare in un lussuoso complesso alberghiero. A difendere la foresta vi sono però i Migù, buffi personaggi dotati di poteri magici (oltre che della voce di un sempre ottimo Dany Boon) e incaricati di custodire un maestoso albero piantato alla rovescia, cuore dell’intero pianeta. Degna di merito è la decisione di aggiungere alla tematica ecologista anche quelle, non meno importanti ed altrettanto attuali, relative alle differenze economiche tra Nord e Sud del mondo e al difficile rapporto dei figli con genitori troppo presi della propria carriera.
La storia pensata da Girerd può essere considerata a tutti gli effetti una fiaba (lo dimostra la quasi perfetta aderenza con i personaggi e le funzioni teorizzate negli anni venti dal linguista russo Propp) costruita intorno a due protagonisti, entrambi bambini (sebbene appartenenti a contesti socio-culturali assai differenti) ed entrambi impegnati a compiere un importante percorso iniziatico. Se Mià, partendo alla ricerca del padre, offre allo spettatore la possibilità di esplorare la bellezza di una natura e di una cultura incontaminate, Aldrin, figlio intelligente e curioso dell’imprenditore Jekhide, diventa l’inconsapevole chiave per il riscatto di certi valori ormai dimenticati. Saranno così proprio gli adulti, guidati dalla sensibilità naïf dei più giovani, coloro che in conclusione impareranno maggiormente la lezione.
Il finale della storia – ovviamente lieto, com’è d’obbligo per ogni fiaba che si rispetti – infonde nello spettatore un po’ di speranza, non dimenticando però di ricordare quanto sia rischioso rimanere ancora per molto con le mani in mano. Un concetto, questo, ribadito chiaramente nel brano su cui scorrono i titoli di coda (“Arrêtons tous les blablas” di Serge Besset, cantata da Mickey): “Gli uomini fanno tutto ciò che possono per danneggiare il pianeta […] Gli uomini sono diventati così potenti che non ci metteranno tanto a distruggere tutto ciò che la Terra ha impiegato un’eternità per creare”. L’invito allo spettatore – piccolo o adulto che sia – è a darsi da fare concretamente perché del resto, come ripete il ritornello: “Un piccolo Migù sta proprio dentro di noi”.
Fa piacere sapere, infine, che in Mia e il Migù, premiato nel 2009 con l’Oscar europeo per il miglior film d’animazione, vi sia anche un po’ d’Italia. Alle case di produzione francesi (tra cui Folimage, fondata dallo stesso Girerd), si aggiunge infatti, per un 10% del budget complessivo (8,4 milioni di euro), il contributo di due aziende nostrane: la torinese Enarmonia e la milanese Gertie. Una speranza che si accende dunque, oltre che per le sorti del pianeta, anche per quelle – un po’ meno astratte – della nostra industria cinematografica. Luca Volpe

RECENSIONE Arrivanoifilm

Mià e il Migù è stato realizzato dallo stesso regista de La profezia delle ranocchie, un professionista del mondo dell’animazione da sempre attento a rapportare la qualità del disegno a influssi che derivano dal mondo della pittura. È così che questo nuovo film rinvia alle opere di Cézanne e Van Gogh pur conservando una propria originalità di tratto.

Il film sviluppa il tema ecologico in modo complesso e al contempo semplice e lineare. La complessità è offerta dalla molteplicità delle tematiche affrontate. La salvaguardia dell’ambiente è il tema centrale che viene sviluppato grazie a una serie di elementi talvolta contrastanti. Si parte infatti dallo sfruttamento della Natura a scopo di lucro incarnato nel personaggio di Jekhide, il cui nome non a caso rimanda alla duplice personalità del protagonista di un classico della letteratura come “Lo strano caso del dottor Jekyll e di Mister Hyde” di Robert Louis Stevenson. Jekhide è’ l’uomo indurito da un affarismo senza scrupoli che si trova progressivamente a fare i conti con la paternità e quindi con i sentimenti e i valori più importanti.

C’è poi (in anticipo su Avatar) la magia della Natura rappresentata dai misteriosi Migù. La magia non significa però solo bucolica pace ma anche capacità di ribellarsi e lottare contro gli abusi e gli scempi. Non mancano poi tematiche sociali come quella dello sfruttamento del lavoro (il padre di Mià e i suoi compagni non vivono certo in condizioni ottimali) a cui si accompagna una riflessione mai didascalica sulla problematica degli infortuni sul lavoro. A tutto questo si aggiunga la lettura in parallelo delle due modalità di rapporto genitori/figli. Mià ama (riamata) così tanto il padre da intraprendere un lunghissimo viaggio per aggiungerlo mentre Aldrin ha, per buona parte del film, un padre che ‘sopporta’ il peso di un figlio che scaricherebbe ben volentieri sulla ex moglie.

Si tratta di un film semplice e lineare adatto ai più piccoli in cui la semplicità e la coerenza sono da intendere rapportandole alla dimensione del viaggio che Mià compie per raggiungere il genitore che ha percepito in pericolo. Nel percorso ci saranno, come ogni narrazione fiabesca prevede, ostacoli da superare. La bambina conta su se stessa e sulla propria determinazione ma trova anche la collaborazione degli altri (anche di chi poteva sembrare potenzialmente pericoloso). Il film finisce così con il presentare duplici possibilità di lettura, ognuna delle quali adatta a una fascia d’età. I più piccoli (pubblico di elezione) coglieranno maggiormente l’avventura (con il ruolo del ‘cattivo’ assegnato al padre di Aldrin), il messaggio

di salvaguardia della Natura e l’elemento fantastico costituito dai Migù con i loro poteri e la loro predisposizione alla discussione. I bambini un po’ più grandi avranno la possibilità di affrontare anche almeno alcuni dei temi più complessi evidenziati sopra. Giancarlo Zappoli

SPUNTI DI RIFLESSIONE

–          Rispetto e sfruttamento della natura.

A quali personaggi del film si collegano questi due atteggiamenti ecomportamenti?

–           Nella vicenda sono presenti il tema dello sfruttamento del lavoratore equello degli infortuni sul lavoro. In proposito cosa sostiene il film e tu che cosa ne pensi?

–          Cosa porta Mià a raggiungere il proprio obiettivo. Rifletti sulla determinazione personale della bambina e sulla collaborazione da parte di chi incontra nel viaggio.

–          Componenti realistiche e fantastiche nel film

 

TRAILER

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Educare con lo sport

Educare con lo sport

Conferenza pubblica 13 aprile 2012- ore 21.00  Centro Culturale Ferraroli – Cogliate (MB) p.zza Giovanni XXIII

Relatore prof. Raffaele Mantegazza

 

 

 

 

La pratica sportiva rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo psicofisico dei  bambini e un’opportunità per confrontarsi con alcuni importanti valori quali amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e negli altri, rispetto degli altri, leadership, capacità di affrontare i problemi, ecc.  Eppure molti bambini abbandonano dopo pochi anni la pratica sportiva perdendo così un importante occasione educativa. Con questa conferenza vogliamo non solo riportare al centro della pratica sportiva il tema dell’educare ma anche riflettere su come vivono i bambini lo sport e quanto le proposte sportive che ricevono siano veramente a misura di bambino.

————————————-

La squadra scolastica di rugby e l’Istituto Cesare Battisti di Cogliate organizzano in collaborazione con il Centro culturale Ferraroli, i comitati dei genitori, rugby Lainate, rugby Seregno, Tennis Club Ceriano e il circolo Strafossati  una conferenza pubblica per genitori, insegnanti, educatori, allenatori, dirigenti sportivi  e tutte le persone interessate agli aspetti educativi della pratica sportiva. Per informazioni e per richiedere l’attestato di partecipazione rugbycogliate@gmail.com

————————————

R. Mantegazza è professore di Pedagogia presso l’Università di Milano Bicocca e autore di vari libri  sui principi educativi dello sport.

Segui l’evento su facebook

Scarica il volantino

 

La volpe e la bambina (Età dai 7 anni)

Scheda
Recensione
Trailer

Scheda

La volpe e la bambina

LA VOLPE E LA BAMBINA

Titolo originale Le renard et l’enfant Regia Luc Jacquet

Origine Francia, 2007 Durata 92’ Distribuzione Lucky Red3 5

In autunno, sulla montagna, una bambina dai capelli rossi incontra nel bosco una volpe selvatica che poi scappa via. La bambina torna sul posto a cercarla ma si fa male al piede. D’inverno, confinata in casa, la bambina pensa alla sua volpe, alla sua vita con un compagno, ucciso poi dal veleno dei cacciatori.

A primavera, la bambina la troverà rintanata e scoprirà i suoi cuccioli. Dopo lunghi appostamenti, disturbati da porcospini affamati, le due si rincontrano e diventano amiche. La bambina chiama la volpe “Titou”.

Un giorno, inseguendo la volpe sotto la pioggia, la bambina finisce in una grotta. Sarà salvata dai genitori dopo aver passato la notte su un albero. Le amiche si lasciano andare a giochi e scorribande nella natura, finchè la bambina non mostra alla volpe la sua casa con i genitori. Rinchiusa nella cameretta della bambina, però, la volpe ringhia, si ribella e corre, finché con un salto rompe il vetro della finestra e cade rovinosamente sul terreno. Ferita gravemente, sarà riportata tra i suoi piccoli.

Lentamente l’animale si riprende. Anni dopo, la bambina, ormai madre, racconta al figlioletto quell’amicizia, nella stessa cameretta d’un tempo.

Recensione

Il regista del sorprendente La marcia dei pinguini (2006), che è stato biologo prima di essere cineasta, continua a raccontarci gli animali dal loro punto di vista e a mostrarci quanto essi ci possano educare. Qui la protagonista è la volpe, onnipresente nelle favole d’ogni tempo (da Esopo a Fedro, da La Fontane ai fratelli Grimm) e considerata dall’immaginario popolare come dotata di caratteristiche umane: furbizia, invidia, avarizia. Jacquet s’ispira a un suo ricordo d’infanzia, quando ebbe un affascinante incontro con una volpe sulle montagne dell’Ain, nella regione francese del Rodano-Alpi dove egli è nato. Così confida:“Mi trovavo in una radura circondata d’abeti. La volpe non mi aveva visto, tutta presa dalla sua caccia. Provai il desiderio irrefrenabile di avvicinarmi. Lei mi guardò con una forza che mi sconvolse, poi fuggì. Questa è la prima scena del film. Un giorno ci s’imbatte in una volpe e trent’anni dopo si finisce per farne un film”.

La volpe e la bambina racconta, appunto, la nascita, gli ostacoli e lo sviluppo di un’amicizia quasi impossibile. Il risultato si pone tra il documentario naturalistico di fattura convenzionale e la favola ecologista a finalità pedagogica. Gli animali del film (dalla volpe a tutti i comprimari ovvero porcospini, rane, lupi, linci, orsi, cerbiatti, ricci, ermellini, ma anche uccelli e molti insetti) sono davvero protagonisti ma non solo: essi non sono mai né antropomorfizzati né parlanti come nella favole classiche. Il racconto è narrato in voice over dalla bambina (come ne La marcia dei pinguini, dove a doppiare è un personaggio televisivo; qui un’Ambra Angiolini mai invasiva né didascalica), ma il percorso è sempre di rispetto e ascolto verso l’animale, verso il suo ambiente naturale e la sua condizione diversa dall’essere umano. In questo racconto di formazione, lo stesso sviluppo psicologico della bambina si misura con il ciclo di vita della volpe e dei suoi simili: quindi esso sarà “stagionale” e “naturale”, modellato sul conflitto predatore-preda, sul corteggiamento, la sessualità e la maternità come sui rischi causati dall’uomo cacciatore e sull’opposizione cattività/libertà. Solo seguendo liberamente Titou, lontano dalle sicurezze (casa, genitori), la bambina può apprendere direttamente i comportamenti e il “carattere” della sua amica, nonché comprendere tutta la ricchezza della biodiversità. Come in una storia d’amore.

E come quando la piccola si smarrisce nello scenario molto affascinante delle grotte, finendo drammaticamente sola in una notte rischiarata dalla luna, poi protetta da tutti gli animali della foresta. La Natura può anche essere paurosa e crudele. Quindi il rispetto (l’amore) non deve prescindere dalla conoscenza reciproca e dalla coscienza delle differenze, anche se la volpe è un animale “di soglia”. Infatti, considerata un predatore in quanto animale selvaggio, la volpe è insieme molto curiosa e disposta ad avvicinarsi agli uomini e alle città.

La struttura classica della fiaba è rispettata ma è ribaltata dal punto di vista: l’eroina non è la bambina ma la volpe, com’è nel titolo. L’evoluzione fiabesca del racconto con la conquista della libertà, tra Avversari (lupi, orsi, linci e cacciatori) e Aiutanti, va considerata sempre dal punto di vista della volpe-eroina. Anche il finale un po’ sanguinolento, persino horror per qualcuno, è solo la dimostrazione dell’“irriducibilità” della volpe alla vita umana e alle sue convenzioni. La tragedia si fa parabola. È un passaggio utile a dare l’ultima lezione etologica alla bambina sulla libertà. “Non è possibile un’amicizia con la volpe senza fraintendimenti. Bisogna aspettarla”, dice la giovane madre al figlioletto.

Per quel che riguarda linguaggio e strumenti, Jacquet mescola tutte le tecniche del documentario naturalistico con quelle del cartone animato 2D e 3D, passando per il citazionismo dalla letteratura per l’infanzia (Peter Pan, Alice, Heidi, Pippi Calzelunghe, il Piccolo Principe, e altri). Carrelli, panoramiche, animazioni, trucchi, macrofotografia, microcamere nascoste, animali addestrati e selvaggi (trovati nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), elicottero e pallone aerostatico per riprese aeree, steadicam, computer grafica: tutto serve a rafforzare il messaggio ambientalista, compresa la contemplazione lenta dei ritmi della natura e della vita degli animali. Il regista filma questi ultimi (un misto di volpi selvagge e addomesticate) e i paesaggi allo stesso modo, facendo immergere il nostro sguardo nei boschi e nelle grotte per abituarci all’oscurità come alla maestosità dei panorami. Il comportamento della bambina ha un tocco d’inattualità ma è tanto necessario in una società frenetica e inquinata come la nostra.

In tal senso la scelta di due location molto distanti tra loro, come le montagne francesi dell’Ain e il Parco Nazionale d’Abruzzo (in particolare, la Difesa di Pescasseroli e i Prati d’Angro nel comune di Villavallelonga), vale a ricreare un “ambiente ideale”, in una combinazione di pezzi diversi di Natura. Secondo il regista, La marcia dei pinguini racconta una storia già scritta dalla Natura, mentre La volpe e la bambina racconta la Natura vista dall’infanzia. Per questo c’è una mescolanza di messa in scena e riprese “rubate”: una parte selvaggia per rispecchiare i comportamenti della volpe e una parte di finzione per la bambina. Una troupe ha realizzato un documentario osservando per sei mesi le volpi selvatiche nel loro ambiente, adeguandosi ai tempi della Natura, passando notti al freddo con le cine-3 6 prese pronte, per stabilire un rapporto con gli animali. I materiali sono stati d’aiuto alla sceneggiatura, oltrechè alle riprese con le volpi. Ilfilm ha poi avuto una lavorazione durata per quattro stagioni (dall’autunno all’estate), a dimostrazione di una coerenza ambientalista tra mezzi e fini.

Elio Girlanda lombardiaspetacolo.com

SPUNTI DI RIFLESSIONE

• Quattro sono i punti di forza, presenti già ne La marcia dei pinguini: ruolo centrale della Natura come elemento drammaturgico; rapporto uomo-animale ribaltato rispetto agli stereotipi dell’animazione; struttura della fiaba a funzione ecologista; nascosta la forza visionaria degli effetti speciali. Tutto ciò è molto diverso dalla tradizione del cinema naturalistico, sia documentario che di finzione, quindi può risultare utile per l’educazione ambientale.

• Nelle inquadrature si lavora molto sui rapporti di scala:“Ho cercato di mantenere lo stupore dell’infanzia di fronte alla Natura d’una volta, popolata da orsi, linci e lupi”, dice il regista. La Natura vista dagli occhi di una bambina o di una volpe non è la stessa. I paesaggi cambiano dimensione, tutto diventa più impressionante e fantastico.

• All’inizio il comportamento della bambina è modellato su quello degli adulti: dal possesso all’astuzia, dalla caccia alla cattura. Poi il rapporto tra i protagonisti cambia quando sarà la volpe a invitare la bambina nel suo territorio. L’esplorazione si fa, allora, scoperta di meraviglie e contatto con le bellezze naturali. A far paura alla bambina sarà sempre la sua immaginazione, più che la presa di coscienza dei comportamenti

reali della piccola amica lombardiaspettacolo.com

Trailer

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Almeno questi!

 

Quanti e quali libri non può fare a meno di possedere una biblioteca rivolta a bambini e ragazzi? Non è possibile rispondere a tale domanda, ma si può almeno tracciare un’accurata cernita di libri per qualche motivo indispensabili – quindi meritevoli e interessanti – per l’orientamento dei giovani lettori. È quanto tenta di fare ogni anno la bibliografia dal programmatico titolo “Almeno questi!”, prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi attivo presso la Biblioteca di Villa Montalvo e curata da LiBeR, giunta ora alla sesta edizione, aggiornata a giugno 2011, con 2600 titoli. La bibliografia è scaricabile in formato pdf dal portale LiBeRWEB