Archivi categoria: Uncategorized

IMMAGINI

( clicca qui per ritornare a LESS IS MORE)

segue elenco autori quadri

Less is more

Ludwig Mies van Der Rohe\ Farnsworth House – Plano Illinois part. (1945)\ acquerello e grafite su carta da lucido, 33×63,5 cm\ MoMA, New York


Abbraccio

Gustav Klimt\ L’abbraccio o Il compimento (1905-1909)\ tecnica mista su carta, 194×121 cm\ MAK Museum Für Angewandte Kunst, Vienna


Accompagnare

Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio\ Cena in Emmaus (1606) – olio su tela, 141×175 cm\ Pinacoteca di Brera, Milano


Amare

Marc Chagall, Compleanno (1915)\ olio su cartone, 81×99,7 cm \MoMA, New York


Quale amore?

Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio (attr.)\ Narciso (1597-1599) – olio su tela, 13×94 cm\ Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma


Attesa

Jan van Eyck\ Ritratto dei coniugi Arnolfini (1434)\ olio su tavola, 82×60 cm\ National Gallery, Londra


Desiderio

Caspar David Friedrich\ Donna alla finestra (1822) – olio su tela, 44×37 cm\ Alte Nationalgalerie, Berlino


Errore

Bonanno Pisano (e succ.)\ Torre campanaria (1173-metà XIV sec.) in stile romanico\ Piazza del Duomo, Pisa


Futuro

Bernardino Luini o scuola\ Madonna con Bambino o Madonna del grappolo d’uva\ secolo XVI – tavola, 82×64,5 cm\ Collezione A. Carta, Genova


Guardare

Jan Vermeer\ Ragazza col turbante o Ragazza con l’orecchino di perla\ (1665-1666) – olio su tela, 44×39 cm\ Mauritshuis, L’Aia


Libertà e limite

Pere Borrell del Caso\ Escapando de la crítica (1874) – olio su tela, 75,7×61 cm\ Collezione Banco de España, Madrid


Papà

Mio papà\ Alice Bottaro (5 anni)

Mamma

Nella pancia della mamma\ Elisabetta Squizzato (5 anni)

Mamma e Papà

La mia famiglia (da sinistra: mamma, fratello, Giulia, papà)\ Giulia Pirelli (5 anni)


Piangere

Diotti Giuseppe\ Antigone condannata a morte da Creonte (1845)\ pittura a olio su tela, 375×275 cm
Accademia Carrara, Bergamo


Regola

Vincent Van Gogh, Primi passi – da Millet (1890)\ olio su tela, 72,4×91,1 cm\ Metropolitan Museum of Art, New York


Speranza

Gustav Klimt\ Speranza II – Visione, fecondità, leggenda (1907-1908)\ olio, oro e platino su tela, 110,5×110,5 cm\ MoMA, New York


INDICE

( clicca qui per ritornare a LESS IS MORE)

Premessa………………………………………………………. 5

Tra le parole del libro…………………………………. 8

Abbraccio………………………………………………… 13

Accompagnare…………………………………………. 19

Amare……………………………………………………… 27

Quale amore?………………………………………… 31

L’innamorato…………………………………………. 34

Attesa………………………………………………………. 35

Desiderio………………………………………………….. 41

Errore……………………………………………………… 47

Futuro……………………………………………………… 53

Guardare…………………………………………………. 59

Libertà e limite…………………………………………. 65

Mamma e Papà…………………………………………. 71

Piangere…………………………………………………… 79

Regola……………………………………………………… 83

Speranza………………………………………………….. 89

Bibliografia generale…………………………………… 95

( clicca qui per ritornare a LESS IS MORE)

GLI AUTORI

Walter Brandani, educatore professionale e mediatore familiare, insegna nella scuola primaria di Tradate (VA).

Manuela Tomisich è psicologa-psicoterapeuta e mediatrice di comunità. È docente nel corso di laurea specialistica in Psicologia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e di deontologia presso università Milano Bicocca

INDICE

Indice


Prefazione di Alessandra Vecchi
Introduzione. Perché parlare di progettazione nelle professioni socioeducative?


Parte prima
La teoria

1.La progettazione: aspetti teorici
Che cosa significa progettare/Perché è indispensabile progettare: la progettazione come strumento per vivere nella complessità/Il progetto: una risposta al problema/Il luogo del progettare/Progettare nel mondo virtuale

2. Come si costruisce un progetto
Il percorso di costruzione del progetto/La fase di qualificazione: l’osservazione/La fase di qualificazione: individuazione della situazione problema, definizione degli obiettivi e verifica della fattibilità/La fase di definizione/La fase di realizzazione 63. La verifica e la valutazione/La costruzione di un progetto e l’educatore/La supervisione.


Parte seconda
La pratica

3. La progettazione: aspetti pratici
Dal soggetto al territorio: l’applicazione di una metodologia/La progettazione con l’adulto gravemente disabile, ovvero progettare al limite del “compito impossibile” /La progettazione in un servizio di assistenza domiciliare ai minori, ovvero progettare nell’evoluzione/La progettazione di un servizio. Il progetto educativo della cooperativa “La casa davanti al sole”/La progettazione di un servizio in una complessità

IN BREVE

In breve
Che cosa significa “progettare in campo educativo”? Soprattutto, che cos’è concretamente un progetto in un servizio sociosanitario e come lo si realizza? Chi sono gli attori in gioco e quali le fasi del progetto? Il libro, rivolto a tutti gli operatori sociali e in particolare agli educatori, intende rispondere a queste domande. Nella prima parte, teorica, si propone un modello di costruzione di un progetto, prendendone in esame tutte le fasi. Nella seconda si analizzano alcuni progetti scritti e realizzati da educatori e operatori sociali per fornire delle esemplificazioni valide per la pratica operativa. Questa nuova edizione approfondisce il tema della progettazione anche in rapporto alle nuove complessità educative e alla realtà virtuale.